02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
RANKING

É ad Hong Kong il miglior hotel del mondo. Il Passalacqua di Como al n. 4 (nel 2023 era al n. 1)

Nella “World’s 50 Best Hotels” 2025 gli altri italiani in classifica sono Four Season Firenze (n. 9), Bulgari Roma (n. 22) e Il Pellicano (n. 26)

É il Rosewood Hong Kong il miglior hotel del mondo del 2025, secondo la prestigiosa classifica “The World’s 50 Best Hotels”. Il Passalacqua, sulle sponde del Lago di Como, a Moltrasio, si piazza al n. 4 (nel 2023 era al n. 1), aggiudicandosi anche, per il secondo anno, il premio di “Best Boutique Hotel”. Nel ranking internazionale ci sono altri 3 indirizzi del Belpaese: Four Season Firenze (n. 9) e, entrambi new entry, Bulgari Roma (n. 22) e Hotel Il Pellicano (n. 26). L’edizione n. 3 dei “The World’s 50 Best Hotels” è stata svelata ieri sera in una spettacolare cerimonia di premiazione a Londra, che ha visto Ferrari, cantina del gruppo Lunelli e brand-simbolo della grande enologia made in Italy, protagonista dei brindisi ufficiali con i suoi Trendoc. La cantina ha anche attribuito il premio “Ferrari Trento Most Admired Hotel Group of the Year” a Four Seasons Hotels and Resorts.
Nella “World’s 50 Best Hotels” 2025, che racchiude il top dell’ospitalità internazionale, in seconda posizione c’è il Four Seasons Bangkok at Chao Phraya River e al n. 3 il Capella Bangkok, a conferma di come l’Asia, i cui hotel occupano un posto di rilievo nella classifica (ce ne sono in tutto 20), stia innalzando notevolmente l’asticella. A seguire l’Europa con 17 hotel, il Nord America (6), Africa (3), Oceania (2) e Sud America (2).
Orgoglio dell’hospitality italiana, il Passalacqua Hotel (che nel 2023 era al n. 1 del ranking e nel 2024 al n. 2) è una suggestiva villa del Settecento affacciata sul panorama mozzafiato del Lago di Como, con 24 camere e arredata con pezzi unici di antiquariato, in grado di incarnare perfettamente lo spirito unico della “Dolce Vita” del Belpaese (la resident chef è Viviana Varese). Il Four Seasons Firenze (n. 9) si trova in una delle città da sempre più amate dai turisti di tutto il mondo, nel rinascimentale Palazzo della Gherardesca, con il più grande giardino privato di Firenze, una splendida vista sulla Cupola del Brunelleschi ed il ristorante una stella Michelin Il Palagio.
Il Bulgari Roma, nuovo ingresso al n. 22, occupa un palazzo razionalista degli anni Trenta del Novecento, che coniuga l’antica storia romana con l’eleganza moderna, caratterizzato all’interno da mosaici in marmo tagliati a mano e vetri di Murano che si fondono con la storica pietra romana e gli opulenti arredi in perfetto stile Bulgari. L’Hotel Il Pellicano, a Porto Ercole, new entry al n. 26, è un’icona dell’ospitalità italiana da manuale, in una caletta nascosta del Monte Argentario. Oggi l’ad Marie-Louise Sciò ne porta avanti l’eredità, fondendo il fascino originale con un tocco fresco e contemporaneo.

L’hotel vincitore del 2025, il Rosewood Hong Kong, si staglia 270 metri sopra la città: con le sue 413 camere gode di una posizione invidiabile sul Victoria Harbour, con una vista mozzafiato sull'iconico skyline di Hong Kong. All'interno, un mondo a sé stante: 11 ristoranti e bar, ampi centri benessere, opere d’arte, camere e suite eleganti e un servizio di prim'ordine. Entrando, gli ospiti sono immersi nei colori e nelle texture, dalle piastrelle a motivi geometrici ai dipinti e alle sculture di artisti del calibro di Damien Hirst, Lynn Chadwick e Wang Keping. Gli ingressi degli ascensori su ogni piano assomigliano a salotti pieni di libri e oggetti d’arte. Con 11 ristoranti e bar, ce n’è per tutti i gusti. A partire da The Legacy House, insignito di una stella Michelin, è specializzato nella cucina di Shunde, un distretto della Cina, mentre Chaat, anch'esso con una stella, accompagna i commensali in un viaggio tra i sapori indiani. Il Darkside, dalle luci soffuse, è un punto di riferimento nella lista dei 50 migliori bar dell'Asia, mentre XX è un lounge segreto con vista mozzafiato sul porto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli