Dal 28 agosto, la cantina Planeta e la società di media interattivi e digitali per eccellenza Quam, sui siti www.planeta.it e www.luxgallery.it (il portale verticale dedicato al mondo della moda e ai beni di lusso), trasmetteranno la prima vendemmia on line. La storia della vendemmia siciliana on line si svilupperà nei territori di Menfi e Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, nelle aziende Planeta durante un periodo di tre settimane: nella prima sarà possibile vedere la raccolta, nella seconda apprendere la tecnica di vinificazione e nell'ultima conoscere alcuni segreti enogastronomici legati all'ambiente della famiglia Planeta. La vendemmia da Planeta (info: Francesca Planeta - 0335.6990607 o francesca@planeta.it ), in realtà, è iniziata già dal 1 agosto, con dei risultati sino ad esso eccellenti dovuti ad un clima estivo davvero molto favorevole.
"La cantina Planeta è sorta quasi dal nulla nel '95, ispirata da Diego Planeta, manager vitivinicolo di grande prestigio (e presidente da 30 anni della cantina Settesoli di Menfi, un colosso capace di una produzione di mezzo milione di ettolitri l'anno), in contrada Ulmo, sulle sponde del Lago arancio, in una splendida e incontaminata valle della provincia di Agrigento, tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Nel 1985, consapevoli della possibilità di produrre vini di qualità in Sicilia, si iniziarono - spiega Francesca Planeta - a sostituire i vigneti esistenti ed a impiantarne di nuovi. Oggi, negli oltre 250 ettari di vigneti, si coltivano e si sperimentano le più classiche varietà siciliane (Nero d'Avola e Grecanico) e le più interessanti varietà nazionali e internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon, Fiano e Aglianico). La sperimentazione continua in una modernissima cantina (con vasche d'acciaio termocondizionate e tantissime barriques di Allier delle tonnelleries Remond e Berthomieu) dove, con l'ausilio di un enologo di fama internazionale, Carlo Corino, si vinificano al meglio le uve prodotte nei propri vigneti".
I vini prodotti dalla cantina Planeta (che oggi fattura sui 7 miliardi, ndr) - La Segreta Bianco e Rosso, Alastro e le riserve Merlot, Cabernet Sauvignon, Santa Cecilia e Chardonnay - sono espressione della rinnovata enologia siciliana. La Planeta si conferma, dunque, uno dei fenomeni emergenti dell'ltalia del vino: in appena 4 anni di esistenza, e grazie ad Alessio, Santi e Francesca Planeta (rispettivamente nipoti e figlia di Diego, che ne curano la parte tecnica e la commercializzazione), questa cantina si è conquistata una fama ed una considerazione da protagonista assoluta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025