Ha vinto 6 ori, 10 argenti e 9 bronzi in Olimpiadi e Campionati del mondo di canoa, ha un marito e due splendidi bambini, 44 anni e un passato di Assessore al Comune di Ravenna: è a questa donna eccezionale che il prossimo 20 settembre a Montalcino, sarà consegnato il 20 settembre a Montalcino il premio “Casato Prime Donne” 2008 (la giuria è composta da Francesca Colombini Cinelli, presidente, Ilda Bartoloni, Rosy Bindi, Anselma dell’Olio, Marialina Marcucci, Melania Mazzucco e Anna Presenti).
Ecco, l’elenco dei premiati del “Casato Prime Donne” 2008 (cantina di proprietà di Donatella Cinelli Colombini) ...
Il volume Storia regionale della vite e del vino - Toscana curato dall’ Accademia dei Georgofili ha vinto per il Premio Provincia di Siena. Quasi un’“enciclopedia” del vino e della vite in Toscana che approfondisce aspetti storici, tecnici e commerciali con estrema autorevolezza. Il volume fa parte della collana sulla vitivinicoltura italiana che l’Accademia della Vite e del Vino sta realizzando.
Il Premio Camera di Commercio di Siena per fotografie sul tema “Genti e terre dei vini Brunello e Orcia”: il vincitore sarà scelto da una giuria popolare di 50 membri fra i 5 finalisti: Matteo Brogi, Milena Paolessi, Roberto Virgini, Mauro Guerrini e Linda Frosini.
Il Mps Capital Services Banca per le Imprese premierà Enzo Tiezzi, pioniere dello studio delle risonanze magnetiche Tiezzi è uno dei padri del concetto di sviluppo sostenibile. Autore di 20 libri e 500 pubblicazioni, ha dedicato la sua vita allo studio dei fondamenti biofisici e termodinamici della vita sulla terra traducendo le analisi in concrete proposte di integrazione fra economia, politiche sociali e ambientali.
Il Premio Comune di Montalcino sarà consegnato a Giuliano Gallo e Aldo Grasso per gli articoli “E il Brunello diventa multietnico” e “L’incrocio delle diversità” pubblicati nel “Corriere della Sera”. 576 immigrati di 45 Paesi diversi, l’11% di una popolazione montalcinese di 5.198 anime. Un ritratto inedito del territorio del Brunello e di un’Italia che cambia, in questo caso, serenamente.
Il presidente Patrizio Cencioni darà il premio Consorzio del Brunello a Kerin O’Keefe: profonda conoscitrice del vino italiano ne ha raccontato l’evoluzione ai lettori stranieri. I suoi scritti si distinguono per la competenza e per la passione con cui sostiene i vitigni autoctoni e la cultura enologica locale.
Fra gli articoli concorrenti la giuria ha scelto, come miglior firma femminile, per la sezione “Montalcino la sua storia, la sua arte e il suo vino”, Simonetta Pagnotti giornalista di “Famiglia Cristiana” che ha raccontato l’inchiesta sul Brunello dando un quadro esauriente e corretto della vicenda. Un giornalismo d’indagine, il suo, in cui i fatti emergono con chiarezza e lasciando al lettore la possibilità di giudicarli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025