Da oggi anche il Veneto può vantare una sua denominazione specifica per uno spumante metodo classico: ha debuttato ufficialmente, a Vinitaly, la Serenissima Doc, da un protocollo disciplinare risalente al 2011 e con il Governatore Luca Zaia come “padrino” istituzionale. La Doc, i cui territori produttivi vanno dalle Alpi pedemontane alla pianura padana, nelle province di Treviso, Belluno, Vicenza, Padova e Verona, ha inoltre la sua prima etichetta, “targata” Villa Sandi, “Opera Serenissima Doc”, che sarà quindi il primo alfiere enoico della nuova denominazione, oltre che, grazie alla scommessa dell’azienda di Giancarlo Moretti Polegato, un possibile esempio da seguire per i molti piccoli produttori veneti.
A festeggiare il nuovo spumante Doc veneto, tra ospiti italiani e stranieri, anche Riccardo Cotarella, presidente dell’Associazione Mondiale degli Enologi: “Villa Sandi è la bandiera degli imprenditori che non si rassegnano”, ha detto, aggiungendo che “la pedemontana trevigiana è un territorio che non finisce mai di stupire”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025