Da tempo si discute del fotovoltaico in agricoltura. Tra sostenitori e detrattori, che denunciano la conversione delle colture in brutte distese di pannelli solari. Il problema esiste, soprattutto dove - causa incentivi - si ha il fenomeno della speculazione, come al Sud, dove le mafie hanno “fiutato” l’affare. Il pericolo maggiore, pare, è corso dalla Puglia: qui fioccano le richieste per nuove installazioni e la carenza di controlli darebbe spazio alla criminalità. Per Dario Stefàno, assessore all’agricoltura della Regione, limitare il fenomeno non è facile, ma neanche impossibile. “Il problema è sovrastimato - dice a WineNews - perché, ad oggi, le installazioni a pannelli solari coprono meno dell’1% dei terreni agricoli in Puglia. Stiamo cercando di governare il fenomeno, incentivando le installazioni sui tetti delle case anziché nei campi ma, soprattutto, facendo dialogare l’agricoltura con le fonti rinnovabili, per spingere le imprese agricole a raccogliere la sfida della multidisciplinarietà, dove il fotovoltaico produce l’energia necessaria alla produzione agricola. È un’opportunità di sviluppo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025