02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

EATALY, FUMETTI, ARTUSI & GORGONZOLA: ECCO LA “RICETTA” DEL GRAPHIC NOVELER ALBERTO REBORI, CHE RIPERCORRERÀ, CON I DISEGNI, I LIBRI DI PELLEGRINO ARTUSI E SEBASTIANO VASSALLI, CON UNA MOSTRA AD EATALY ROMA, CURATA DA ANDREA TOMASETIG

Eataly, fumetti, Artusi e Gorgonzola: ecco la “ricetta” del graphic noveler Alberto Rebori che ripercorrerà, con i suoi disegni i libri di Pellegrino Artusi e Sebastiano Vassalli grazie ad una mostra, di scena dal 30 aprile al 30 settembre nelle sale romane di Eataly, curata dal libraio antiquario milanese Andrea Tomasetig (info: www.eataly.it). Il percorso è diviso in due parti: la prima, illustrata da Rebori, è dedicata al famoso ricettario di Pellegrino Artusi (“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, apparso nel 1891 e ristampato poi innumerevoli volte): il libro si compone di centinaia di illustrazioni, tutte di qualità, ma la vera invenzione restano le 35 tavole a fumetti, relative a 20 ricette, una storia nella storia. Rebori ha trasferito il suo mondo (popolato di personaggi, animali e cose abituati a ribaltare con poeticità i luoghi comuni e le convenzioni), in quello di Artusi, creando una sorta di corto circuito tra il testo delle ricette prescelte (trascritte frase dopo frase in testa alle molte vignette che compongono le tavole) e i disegni a fumetti. È così che i prodotti della natura e gli animali si animano, spesso ribellandosi al destino di finire in padella e nei piatti in tavola. I protagonisti sono due “storici” personaggi cari all’artista, gli zii Rosa e Vittorio, trasfigurati all’insegna della fedeltà al testo e della libertà grafica. I fumetti originali, così come le illustrazioni, sono stati creati al computer e stampati a sé stanti per la prima e unica volta nel 2011, in soli tre esemplari numerati e firmati, uno dei quali è qui esposto.
La seconda parte della mostra riprende un breve testo dello scrittore Sebastiano Vassalli dedicato al gorgonzola, La leggenda del gorgonzola, formaggio divino e diabolico. Il testo della leggenda è pura invenzione dello scrittore, ma di grande efficacia letteraria. Ancora una volta il testo di Vassalli, che racconta l’origine di quel formaggio, diventa la fedele traccia su cui Alberto Rebori ricrea la storia attraverso immagini e fumetti. Si tratta di 14 tavole originali e inedite appositamente disegnate a mano, a china e in bianco e nero, all’inizio del 2014 e qui esposte in anteprima con un progetto di copertina, insieme alla tiratura a stampa a colori (ottenuti al computer) in soli tre esemplari numerati e firmati. Entrambi i lavori spiccano per originalità nel panorama italiano e sono destinati a restare nel tempo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli