Imitazioni, contraffazioni, frodi: il made in Italy agroalimentare è ormai sotto assedio, come dimostrano i sequestri quasi giornalieri di prodotti “italian sounding”. L’urgenza di rispondere a questi attacchi spinge verso un’azione unitaria: è il suggerimento emerso ieri, al Ministero delle Politiche Agricole, sulla “tutela delle denominazioni Dop e Igp a livello nazionale e internazionale”. Ferma restando la linea “protezionistica” a difesa dei prodotti a denominazione, è venuto fuori, appunto, la necessità di azioni concertate tra Ministero, organizzazioni di categoria e Consorzi di tutela.
L’ostacolo più arduo resta la difficoltà di tutelare i prodotti colpiti dall’“italian sounding” da un punto di vista giuridico: se recentemente il Parmigiano Reggiano ha ottenuto un’importante vittoria legale nei confronti del formaggio industriale tedesco a nome “Parmetta”, ben più difficile è ottenere garanzie giuridiche nei Paesi extra Ue, dove si concentra la maggior parte delle frodi agroalimentari.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025