Alle ore 18 di venerdì prossimo 16 febbraio niente mungiture, blocco dei lavori nei campi con macchinari elettrici, aziende e cascinali al buio. Anche l'agricoltura spegne la luce e partecipa alla Giornata internazionale del risparmio energetico “M'illumino di menO”. L'adesione a questa iniziativa, che coincide con l'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, viene dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori che anche per l'occasione vuole dare il suo contributo per contenere i consumi di energia e ridurre l'impatto ambientale. "Così per la giornata del 16 febbraio - ha sottolineato il presidente della Cia Giuseppe Politi - abbiamo invitato tutte le nostre sedi nazionali e territoriali (regionali, provinciali, comunali e zonali) e le aziende agricole aderenti a spegnere, alle ore 18, le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili. Con questa nostra partecipazione vogliamo riaffermare l'importanza che oggi riveste il risparmio di energia e il ruolo che l'agricoltura ricopre nella lotta allo smog e all'effetto serra, soprattutto attraverso lo sviluppo delle agroenergie". L'iniziativa di domani, giunta al terzo anno consecutivo con crescente successo, è promossa dal programma di Radio 2 “Caterpillar”, con il patrocinio dei ministeri dell'Ambiente e delle Politiche agricole, alimentari e forestali. "La nostra adesione -ha aggiunto Politi- vuole sottolineare anche che l'impiego efficiente e razionale dell'energia è fattore di competitività e di sviluppo sostenibile".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025