Legambiente (con la collaborazione dell'Enoteca Italiana di Siena, Università di Pisa, Coordinamento Produttori Biologici) ha premiato i migliori nove vini biologici d'Italia, scelti tra gli oltre 100 provenienti da tutte le regioni: Auriga, vino bianco dell'Azienda agraria Duchini Fabio di Alberese (Grosseto); Colli bolognesi doc Pignoletto Zola Predosa, vino bianco dell'azienda agraria Maria Bortolotti di Zola Predosa (Bologna); Alto Adige Pinot grigio doc, vino bianco di Andriano cantina produttori di Andriano (Bolzano); Barbera d'Alba doc 1998 La Rosina, vino rosso dell'Azianda agricola Ebrbaluna di La Morra (Cuneo); Cabernet doc Piave 1997, vino rosso dell'azienda agricola La Cantina Pizzolato di Villorba (Treviso); Carline rosso Barriques 1997, vino rosso dell'Azienda agricola Le Carline di Piccinin Daniele di Pramaggiore (Venezia); Prosecco doc Valdobbiadene Superiore di Cartizze, spumante dell'azienda agricola La Cantina Pizzolato di Villorba (Treviso); Recioto della Valpolicella, vino rosso prodotto da un'azienda agricola in provincia di Verona; Sparavieri Passito Doc 1997, vino da dessert prodotto dall'azienda agricola Trabucchi. Ma, alla Festa di Legambiente, a Grosseto, non si sono fatte soltanto classifiche, si sono anche analizzati problemi che interessano il mondo del vino, come quello che anche i vitigni potrebbero entrare nelle sperimentazioni ogm. "L'8 settembre al Parlamento Europeo - ha dichiarato Mauro Albrizio, uno dei reponsabili di Legambiente - si voterà la modifica di una direttiva che prevede la possibilità di commercializzare materiale propagativo vitivinicolo (barbatelle) geneticamente modificato. Noi chiediamo che si voti con appello uninominale per far conoscere all'opinione pubblica chi difende gli interessi dell'agricoltura italiana e chi fa gli interessi di alcuni mercanti".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025