Il 10 agosto di 100 anni fa veniva inaugurata la prima foresta demaniale d’Italia. Era il 1911 quando l’allora Ministro dell’Agricoltura Francesco Saverio Nitti si recò a Giazza, in provincia di Verona, per dare inizio alla storia della più antica foresta demaniale della nazione, oggi situata nel Parco Regionale della Lessinia a cavallo tra le provincie di Verona a e Vicenza. Proprietà della Regione Veneto e gestita da Veneto Agricoltura, l’area conta ben 1.900 ettari di bosco e ha ridato vita a un territorio che allora fu disboscato e lasciato glabro. Il centenario sarà festeggiato con un evento organizzato a Giazza e con un video realizzato da Veneto Agricoltura e pubblicato su YouTube, che ripercorre la storia di questa foresta, esempio di come lo sfruttamento di un terreno demaniale possa riqualificare un territorio. Ottima è l’occasione per ricordare una delle idee proposte più volte dalle istituzioni (dai Ministri dell’Agricoltura Luca Zaia e Saverio Romano) e dalle organizzazioni degli imprenditori agricoli (da Confagricoltura alla Cia - Confederazione Italiana Agricoltori), ovvero di dare in concessione le terre inutilizzate del demanio ai giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025