02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
IL PUNTO

Giacenze in cantina in lieve calo, ma le quotazioni degli sfusi crollano ovunque

Nei numeri di Cantina Italia una situazione in equilibrio, Ismea certifica il calo dei prezzi: dal Brunello al Barolo, così sul mercato
BAROLO, BRUNELLO, CANTINA ITAIA, GIACENZE, ICQRF, ISMEA, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, QUOTAZIONI, Italia
Tra scorte e mercato, il punto sul vino italiano

Per quanto i consumi siano in contrazione e l’economia stenti a ripartire, le giacenze di vino nelle cantine italiane, al 7 ottobre 2020, sono in calo sullo stesso periodo dello scorso anno: 35,9 milioni di ettolitri di vino, 10,4 milioni di ettolitri di mosti e 4,7 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione, come raccontano i numeri dell’ultimo aggiornamento di “Cantina Italia” firmato dal Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e RepresFsione rodi dei Prodotti Agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole. Sul 30 settembre 2019 si osserva una riduzione delle giacenze del 2,8% per i vini, ed un incremento delle stesse sia per i mosti (+86,8%) che, soprattutto, per i vini in fermentazione, come è normale in questo periodo dell’anno (+253%). Le giacenze sono in leggero aumento, invece, sul 30 settembre 2020 (+0,2%) e, nello stesso periodo, risultano in aumento del +41,3% le giacenze dei mosti e del 67,9% quelle dei vini in fermentazione.
Oltre il 58% del vino è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente il 23,8% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Verona (10%) e Treviso (8,6%). Il 54,0% del vino detenuto è a Dop, con una prevalenza del rosso (59%). Il 25,4% del vino è a Igp, anche in questo caso con prevalenza del rosso (59,9%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,6% del totale. Il restante 19,0% è costituito da altri vini. Nonostante il gran numero di Do presenti (525), 10 denominazioni costituiscono il 38,8% del totale, e le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle Do (55,5%).
A crollare, in maniera sensibile, sono, invece, i prezzi medi dei vini a denominazione. A settembre, come rivelano le ultime quotazioni Ismea (Iva esclusa e franco cantina), la tendenza, eccetto qualche sporadico caso isolato, è di un calo generalizzato dei prezzi, in media giù del -10,8%: la discesa del Barolo, sul mercato a 410 euro ad ettolitro al 30 settembre, il 38,3% in meno dello stesso mese del 2019; male anche il Barbaresco: 400 euro ad ettolitro, il 25,2% in meno di un anno fa; la Barbera d’Alba a quota 180 euro. In Veneto, l’Amarone della Valpolicella limita i danni, lasciando sul campo solo il 6,5%, attestandosi a 725 euro ad ettolitro. Più netto il calo di Valpolicella e Valpolicella Classico, rispettivamente a 130 e 150 euro: manca il dato di settembre 2019, ma la rilevazione di agosto si attestava a 165 e 180 euro.
Scendendo la Penisola, anche la Toscana rossista deve fare i conti con le difficoltà del mercato, e con il relativo e conseguente calo dei prezzi. Che assume dimensioni assai diverse tra una denominazione e l’altra. Il Brunello di Montalcino lascia sul terreno, negli ultimi 12 mesi, il 16,6%, attestandosi a 905 euro ad ettolitro. Il Chianti perde l’11,1%, a quota 100 euro, il Chianti Classico solo il 7,3%, fermandosi ad una quotazione di 252 euro, e ancora meglio fa il Nobile di Montepulciano: 275 euro ad ettolitro, il 3,5% in meno dello scorso anno. Tiene, nonostante tutto, il Montepulciano d’Abruzzo, a 66,87 euro (-0,9%), Tra i pochissimi in controtendenza, il Primitivo di Manduria, sul mercato degli sfusi a 104 euro ad ettolitro, in crescita del 7,2%. Ancora meglio fa la Doc Sicilia, quotato 120 euro, il 25,7% in più del settembre 2019.
Sul fronte dei bianchi, le cose vanno, prosaicamente, un po’ meno peggio. Anche qui, è una denominazione piemontese a registrare il calo peggiore: il Roero Arneis, in calo del 27,7%, a 170 euro ad ettolitro. Male anche il Conegliano Valdobbiadene Prosecco, a 197,5 euro, in calo del 19,4%, così come il Prosecco, che perde il 18,7%, a 162,5 euro. Va a due velocità il bianco simbolo del Veneto, il Soave, sul mercato a 80 euro, il 13% in meno di 12 mesi fa, ma cresce nella sua versione superiore, il Soave Classico: +4,3% a 120 euro ad ettolitro. Perde il 21,7% il Pinot Grigio delle Venezie, che torna sui livelli della prima metà del 2019, prima dell’exploit di fine anno, a 90 euro ad ettolitro.
Scendendo, limita i danni la Vernaccia di San Gimignano, a 125 euro ad ettolitro sul mercato degli sfusi (-7,7%). Perde il 10% l’Orvieto, quotato 90 euro, mentre il Vermentino di Sardegna guadagna ben il 17,2%, attestandosi a 170 euro ad ettolitro. Infine, meritano una postilla a sé Franciacorta e Trentodoc, le due bollicine simbolo del metodo classico italiano, che in quanto tali sono meno suscettibili alle oscillazioni di prezzo, avendo gli strumenti per affrontare le dinamiche di mercato, rimanendo più o meno sempre in equilibrio.
Quotazioni che, come ribadiamo sempre, sono da prendere come pura indicazione, poiché i prezzi possono variare, anche in maniera sensibile, in fase di contrattazione, a seconda della qualità delle singole partite, della annate, dei trend di mercato e delle esigenze di domanda e offerta. Ma che raccontano, in ogni caso, una volta di più, l’articolata complessità del vino italiano, di cui spesso si parla, a torto, come un unicum, ma che è fatto, invece, di tante realtà diversissime tra loro per valore e dinamiche di mercato.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli