02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GIOVANNI LONGO (VINARIUS) LAMENTA “IN ITALIA C’E’ UN’ESASPERAZIONE DELLA RICERCA DELL’ANNATA PARTICOLARE” ED “I PRODUTTORI CENTELLINANO LE LORO BLUE CHIPS”

“C’è l’enoteca di frontiera, ma anche quella dei luoghi di produzioni (Alba, Montalcino, con un grande assortimento del territorio), quindi quella della zona turistica (Capri, Firenze, Cortina). Ed ancora l’enoteca che fa servizio alla ristorazione (seleziona vini ed evita ai ristoranti di fare magazzino), c’è poi l’enoteca con mescita (Trimani, a Roma, è un esempio: lavora mattina, pomeriggio e sera). Quindi, l’enoteca specializzata in realistica aziendale (il vino è un regalo per eccellenza) per non dimenticare quella “classica”. La lunga diversità delle enoteche continua con lo show room aziendale (tipo Frescobaldi, Castello Banfi …)”. Così Giovanni Longo, presidente di Vinarius, l’associazione delle migliori enoteche d’Italia, per la festa dei “20 Anni”, sintetizza la specializzazione che questi santuari del buon bere hanno raggiunto in questi anni: “anche se dobbiamo guardarci dai concorrenti delle cantine aperte, del turismo e delle strade del vino, sono - spiega Longo - le enoteche le principali protagoniste della cultura del vino nel nostro Paese. Sono gli enotecari ad incidere sulle scelte del consumatore ed a illustrare le qualità dei vini: non escludo che, in un prossimo futuro, i produttori debbano pagare per il servizio e l’attenzione che l’enoteca presta ai suoi vini”. Ma Giovani Longo, a capo delle cento migliori enoteche d’Italia, lancia anche un altro segnale importante al mondo del vino: “si sta esasperando il valore e le caratteristiche di un’annata: tanti clienti che non trovano quella specifica vendemmia, chiaramente di quel particolare produttore, escono dall’enoteca senza comprare nulla ! Inoltre, un altro aspetto non bello, per tanti vini che abbiamo contribuito a rendere famosi, è quello di andare a fare la questua dai produttori per averli … e, alla fine, arrivano, comunque, poche bottiglie per le nostre enoteche che hanno investito in professionalità e che sono ben orientate al servizio di qualità !”

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli