Gli allievi di 400 classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, in tutta Italia, festeggiano l’11 novembre la “Festa nazionale di Orto in Condotta”. L’appuntamento di Slow Food organizzato con gli insegnanti, genitori, cuochi e nonni che nell’anno partecipano attivamente alla gestione dell’orto scolastico (info: www.slowfood.it). Tema 2014, l’agricoltura familiare: “Non poteva essere altrimenti . La Fao ha dedicato il 2014 a questo argomento, che è stato uno dei cardini del recente Salone del Gusto e Terra Madre. Agricoltura quindi come simbolo del lavoro - spiega Annalisa D’Onorio, responsabile del progetto Orto in Condotta - di tutta la famiglia, delle piccole realtà contadine, delle comunità di pescatori, allevatori e agricoltori che, con oltre 500 milioni di aziende agricole, assicurano più del 56% della produzione globale. Abbiamo chiesto a ogni classe di creare un “mandala” (cerchio in sanscrito, indica un disegno simmetrico che irradia da un centro) con i semi che hanno ricevuto, proprio perché sono il simbolo della natura e del ciclo della vita - continua D’Onorio - e grazie a questa attività i ragazzi possono osservare le diverse varietà , scoprirne le differenze e la consistenza, e ovviamente prepararsi a piantarli nell’orto quando sarà il momento giusto. Quest’anno - conclude - però la Festa ha un significato particolare soprattutto per Slow Food Italia. I fondi raccolti nelle scuole serviranno a creare due orti in Africa dedicati alla memoria del nostro collega Davide Ghirardi, anima delle attività di Educazione di Slow Food e tra i promotori del progetto”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025