Gli italiani e il “pollice verde”: 4 su 10, per l’Istat, si danno a giardinaggio e cura dell’orto, e lo fa ben il 50% degli over 65. Una passione che si concentra soprattutto al nord, Veneto, Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia, e che non riguarda unicamente gli orti, ma anche piccoli spazi concessi da terrazzi e balconi cittadini. E, dal 22 al 24 marzo, c’è “Vita in Campagna”, a Montichiari, unica fiera in tutta Italia dedicata agli appassionati di orti e giardino. E dove sarà anche “Agrofarma”, che ricorda come “gli agrofarmaci, se correttamente utilizzati, siano alleati indispensabili per la difesa e la cura delle coltivazioni amatoriali”. “Gli agrofarmaci per uso hobbistico - dichiara Karina Von Detten, responsabile del comitato “Uso non professionale” di Agrofarma e ad Bayer Crop Science - sono strumenti indispensabili per non veder vanificati i propri sforzi e vivere pienamente e in sicurezza i frutti del proprio lavoro, sui balconi, nei giardini o in piccoli terreni. Le aziende produttrici del settore pongono massima attenzione ai requisiti di innovazione, efficacia e sicurezza di tali prodotti, di cui quest’ultima è sicuramente prerogativa fondamentale in tutte le fasi del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del fitofarmaco, sia in relazione all’ambiente che all’utilizzatore stesso”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025