02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GLI OSCAR DEL VINO AL PRODUTTORE DI MONTEFALCO CAPRAI, ALLA “GRIFFE” BIONDI SANTI E AI VINI DI HASTAE, JERMANN, ANTINORI, BELLAVISTA, LAGEDER … I “SOMMELIERS” PREMIANO I “MIGLIORI” DELL’ENOLOGIA D'ITALIA

Al leader del Sagrantino di Montefalco, Marco Caprai, ed alla storica griffe del Brunello di Montalcino, Biondi Santi, l’“Oscar del Vino”, organizzato dall’Associazione Italiana Sommeliers con l’obiettivo di premiare le migliori produzioni ed i personaggi che hanno contribuito a rendere famoso il vino d’Italia nel mondo, rispettivamente come “miglior produttore” (ad Antinori, nel 2000 e ad Angelo Gaja, nel ‘99) e come “migliore azienda vitivinicola” (a Cà del Bosco, nel 2000, a Castello Banfi, nel ‘99). Marco Caprai, che in questi anni ha lanciato il Sagrantino ai massimi vertici enologici mondiali, ha avuto la meglio sul piemontese Giorgio Rivetti de “La Spinetta” e sul famoso Gianni Zonin, a capo della maggiore azienda vinicola privata d’Italia; i Biondi Santi, la storica famiglia che ha creato a metà Ottocento il Brunello di Montalcino uno dei miti del “made in Italy” nel mondo, si sono imposti sull’emergente azienda campana dei Feudi di San Gregorio e sull’importante casa vinicola veneta Masi.
Gli altri Oscar sono andati poi, come “miglior vino rosso”, al piemontese Quorum ’98, un progetto di cooperazione Hastae condiviso da 6 aziende leader (Braida, Chiarlo, Coppo, Antinori/Prunotto, Vietti, Berta), che ha avuto la meglio sul “superTuscan” Schidione ’95 di Jacopo Biondi Santi e sul Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma ’95 di Gianni Masciarelli; come “miglior vino bianco”, ha trionfato il friulano Vintage Tunina ’98 di Vinnaioli Jermann sull’altro friulano Collio Sauvignon Ronco delle Mele 1999 di Venica e sul siciliano Chardonnay 1999 Planeta; come “miglior vino dolce”, il Muffato della Sala ’98 degli Antinori ha battuto il Maximo ’97 della marchigiana Umani Ronchi e il passito veneto I Capitelli ’98 di Anselmi; come “miglior spumante”, il Franciacorta Gran Cuvée Brut ’96 di Bellavista ha superato il Franciacorta Saten ’96 di Ricci Curbastro e la Cuvée Imperiale Brut ’95 di Berlucchi; come “migliore rosato”, l’altoatesino Lagrein Rosé 1999 di Alois Lageder (Alto Adige) ha avuto la meglio sul Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo Piè delle Vigne 1999 di Cataldi Madonna (Abruzzo) e sul calabrese Cirò Rosato Terre Lontane 1999 di Librandi. Le “statuette di bronzo” sono andate anche ad alcuni illustri protagonisti del mondo del vino: i “Sommeliers” ha infatti assegnato gli Oscar come miglior enologo a Renzo Cotarella (è il direttore generale della Antinori) e come miglior giornalista a Carlin Petrini, guru dello Slow Food; un premio speciale della giuria è andato a Maurizio Zanella di Ca’ del Bosco “per aver condotto con passione caparbietà una sperimentazione durata 10 anni che ha portato alla vinificazione in purezza di un antichissimo vitigno, il Carmenero”:
Alla serata degli Oscar erano presenti oltre duemila persone (tra operatori del settore e tanti appassionati) e tutto il gotha della produzione vitivinicola nazionale e molti personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo (Pippo Baudo, Antonella Clerici, Elisabetta Gardini, Giuliana De Sio, Gianmarco Tognazzi, Massimo Boldi, Albano Carrisi), lo chef Gianfranco Vissani, il presidente della Confagricoltura, la più importante organizzazione degli imprenditori agricoli italiani, Augusto Bocchini. 


Tutti i premiati (in neretto):



Miglior Vino Bianco
Collio Sauvignon Ronco delle Mele 1999 - Venica - Friuli
Chardonnay 1999 - Planeta - Sicilia
Vintage Tunina 1998 - Jermann - Friuli

Miglior Vino Rosso
Barbera d'Asti Quorum 1998 - Hastae - Piemonte
Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma 1995 - Gianni Masciarelli - Abruzzo
Schidione 1995 - Biondi Santi - Toscana

Miglior Vino Rosato
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo Piè delle Vigne 1999 - Cataldi Madonna - Abruzzo
Cirò Rosato Terre Lontane 1999 - Librandi - Calabria
Lagrein Rosé 1999 - Alois Lageder - Alto Adige

Miglior Vino Dolce
Muffato della Sala 1998 - Castello della Sala Antinori - Umbria
Maximo 1997 - Umani Ronchi - Marche
I Capitelli 1998 - Anselmi - Veneto

Miglior Vino Spumante
Spumante Cuvée Imperiale Brut 1995 - Berlucchi - Lombardia
Franciacorta Saten Brut - Ricci Curbastro - Lombardia
Franciacorta Gran Cuvée Brut 1996 - Bellavista - Lombardia

Miglior Vino Straniero
Unico 1990 - Vega Sicilia - Ribera del Duero
Gewürztraminer Selection Grains Nobles 1994 - Leon Beyer - Alsazia
BIN 407 Cabernet Sauvignon 1997 - Penfolds - Australia

Miglior Produttore
Marco Caprai - Umbria
Giovanni Zonin - Veneto
Giorgio Rivetti - Piemonte

Miglior Enologo
Donato Lanati - Wine Maker
Renzo Cotarella - Antinori
Roberto Cipresso - Wine Maker

Migliore Giornalista o Scrittore
Luciano Di Lello - Roma
Carlo Petrini - Presidente Slow Food
Daniel Thomases - Firenze

Miglior Sommelier del suo Ristorante
Marco Reitano del Ristorante La Pergola dell'Hotel Hilton di Roma
Katia Soardi del Ristorante Castello di Malvezzi di Brescia
Fioravante Papa del Ristorante Rossellinis dell'Hotel Palazzo Sasso di Ravello

Migliore Etichetta
Tiare Blù 1996 - Livon - Friuli
Vigna Adriana 1999 - Castel De Paolis - Lazio
Plessi 2000 a Magnum - Bosco del Merlo - Veneto

Migliore Azienda Vitivinicola
Feudi di San Gregorio - Sorbo Serpico - Campania
Biondi Santi - Tenuta il Greppo - Montalcino - Toscana
Masi - Valpolicella - Veneto

Vino col Miglior Rapporto Qualità - Prezzo
Don Carmelo 1997 - Albano Carrisi - Puglia
Sangiovese di Romagna Thea 1999 - Tre Monti - Emilia Romagna
Shiraz 1998 - Casale del Giglio - Lazio

Migliore Campagna Pubblicitaria per il vino di qualità
Nino Negri - Lombardia
Marchesi de’ Frescobaldi - Toscana
Veronafiere per 35° Vinitaly - Veneto

Migliore Enoteca
Enoteca Peck - Milano
Enoteca Del Gatto - Anzio - Roma
Enoteca Gallo - Torino

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli