Gli “stati generali” del turismo del vino mondiale arrivano per la prima volta in Italia: a Perugia, dal 30 gennaio al 2 febbraio 2012, dove, dopo aver fatto tappa in Spagna e Portogallo, è di scena l’“Internation Wine Tourism Conference & Workshop 2012”, la Conferenza internazionale dell’enoturismo, promossa in partnership con il Movimento Turismo del Vino all’Hotel Giò Wine & Jazz Area, dedicata ad un settore che vale, solo in Italia, fino a 5 miliardi di euro all’anno, con 3 milioni di enoturisti e una spesa media di 193 euro al giorno (dati Censis/Città del Vino, ndr). Alla conferenza si danno appuntamento oltre 300 professionisti del vino e dei viaggi provenienti da 45 Paesi del mondo, per 40 fra interventi e relazioni, parlare dalle case history di tutto il globo e della nuova frontiera dei social media, vero traino per uno dei pochi comparti turistici in crescita continua.
“L’evento farà da volano a un’economia che ha ancora ampi margini di crescita in Umbria come in tante altre aree enologiche del Paese. Oltre alla conferenza - ha detto il presidente del Movimento Turismo del Vino Chiara Lungarotti - sono previsti educational per giornalisti e operatori anche nelle Marche, in Toscana e in Campania. Il Movimento Turismo del Vino con le sue mille cantine italiane selezionate per qualità dell’accoglienza e qualità delle produzioni, ha ritenuto fondamentale essere partner di un evento di grande importanza sia per l’offerta che per la domanda di vacanze”.
Info: www.movimentoturismovino.it - www.iwinetc.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025