Golf, satira, cicloturismo e … ovviamente visita alle cantine e degustazione di vini. Il Friuli Venezia Giulia batte tutti sul tempo e già lancia “Cantine Aperte” (27 maggio), la giornata speciale per visitare aziende vitivinicole grandi e piccole, per assaggiare i loro vini, per conoscerne i metodi di lavorazione e per scoprirne i segreti, raccontati dalla viva voce dei vignaioli (800, in tutta Italia, saranno i “santuari” del bel vino, di cui il 10% in Friuli).
Trofeo di golf “Cantine Aperte”
Quest’anno la delegazione del Friuli-Venezia Giulia del Movimento Turismo del Vino (www.mtvfriulivg.com), da sempre particolarmente attenta ad organizzare iniziative volte alla valorizzazione del suo territorio, unirà il mondo del vino con quello del golf: da aprile, si svolgeranno nei circoli golfistici del Friuli, sette prove di selezione, a cui farà seguito - alla vigilia di Cantine Aperte - la finale regionale. Le gare si disputeranno con formula 18 buche stableford hcp, 3 categorie limitate. Le “cantine aperte” metteranno a disposizione i vini con i prodotti tipici del Friuli-Venezia Giulia: dal dolce prosciutto crudo di San Daniele al saporito formaggio Montasio. In premio ai vincitori, una selezione dei migliori vini delle cantine aderenti al Movimento e dei preziosi decanter della Spiegelau. Inoltre, per l’occasione, saranno organizzate visite nelle cantine della zona dei vari campi da golf, che accoglieranno golfisti e spettatori. “L’obiettivo di questa iniziativa è di creare sinergie e collaborazioni tra varie realtà del territorio, per offrire agli enoturisti italiani e stranieri proposte sempre più interessanti e accattivanti”, spiega la presidente del Movimento Turismo del Vino, Elda Felluga.
Spirito di Vino
Sempre, per “Cantine Aperte”, il vino in Friuli Venezia Giulia, andrà a braccetto con il sorriso: sempre il 27 maggio, prenderà il via “Spirito di Vino”, il concorso per giovani vignettisti e fumettisti che nel 2000 ha riscosso un grande successo, anche grazie all’entusiastica adesione di personaggi noti al grande pubblico, come Giorgio Forattini ed Emilio Giannelli. Le opere dei finalisti del 2000 saranno in mostra all’Enoteca Regionale La Serenissima di Gradisca d’Isonzo. Il concorso 2001: anche quest’anno, giovani fumettisti e vignettisti tra i 18 e 35 anni saranno invitati ad esprimersi attraverso le loro matite sul mondo e la cultura del vino. “Desideriamo continuare a comunicare con il mondo dei giovani, che ha partecipato alla scorsa edizione di “Cantine Aperte” con grande entusiasmo, riproponendo anche nel 2001 il concorso Spirito di Vino - spiega Elda Felluga - Il mondo giovanile sta manifestando un notevole interesse per l'enoturismo: negli questi ultimi anni infatti le persone che si sono mosse nelle strade del vino sono state per il 25% giovani. A loro, soprattutto, ci rivolgiamo per diffondere la “cultura” del vino e del “vedi cosa bevi”.
Vino e biciclette
Gli appassionati delle due ruote, inoltre, saranno invitati a pedalare lungo le “strade del vino” dei Colli Orientali del Friuli, nella rilassante (e per nulla competitiva) gara cicloturistica “Cantine Aperte Bike”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025