02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CHARITY

Grandi chef per una buona causa: 240.000 euro raccolti da “Il Gusto per la Ricerca” 

Ai Cantieri Riva è andato in scena un pranzo-evento, edizione n. 20, il cui ricavato sarà destinato ad iniziative di beneficienza 

Da Massimiliano Alajmo (Le Calandre) a Enrico Bartolini (Mudec), da Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi) ai fratelli Cerea (Da Vittorio), da Carlo Cracco  (Ristorante Cracco) a Philippe Léveillé (Miramonti l’Altro), da Fabrizio Mellino (Quattro Passi) a Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), da Norbert Niederkofler (Atelier Moessmer) a Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini 12 Apostoli) fino a Fulvio Pierangelini (Rocco Forte Hotels): sono gli 11 grandi chef, tra i più stellati d’Italia, che hanno partecipato all’evento “Il Gusto per la Ricerca”, edizione n. 20, andato in scena, nei giorni scorsi, a Sarnico, sul Lago d’Iseo, nei suggestivi Cantieri Riva, storico marchio di Ferretti Group. Un pranzo d’eccezione che ha permesso di raccogliere 239.500 euro, cifra record che porta il totale raccolto e interamente donato dalla onlus ad oltre 2,5 milioni di euro. La somma, raccolta grazie alla partecipazione a titolo gratuito di tutti gli chef presenti, sarà destinata a quattro diverse cause di beneficienza.
Inoltre, grazie alla collaborazioni di importanti cantine e altri partner, è stato possibile dare vita ad un’asta, condotta dai giornalisti Davide Paolini e Fabrizio Nonis, il cui risultato ha permesso di incrementare il ricavato dell’evento.
La somma 2025 sarà suddivisa tra “La Miglior Vita Possibile” di Padova,  associazione impegnata nella costruzione del Nuovo Centro per le Cure Palliative e Terapia del Dolore Pediatriche - Hospice Pediatrico del Veneto; “La bambina e la medusa rosa”,  libro musicale ideato dall’Orchestra Asclepio, ensemble formato integralmente da medici musicisti, e dal cantautore Lorenzo Tozzi. Un progetto speciale che prevede sessioni di lettura e musica dal vivo per i bambini e le loro famiglie all’interno delle onco-ematologie pediatriche d’Italia; “La Zebra odv” di Brescia, associazione che supporta da molti anni la diagnostica per immagini in ambito pediatrico sostenendo il Servizio di Radiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia; l’associazione di volontariato Angeli di Cellatica, che ha realizzato una vera e propria casa, dove persone fragili possono trovare sostegno e serenità.
“Il Gusto per la Ricerca” è la onlus fondata a Padova nel 2004 dai fratelli Raffaele e Massimiliano Alajmo, insieme al dottor Stefano Bellon, che si prefigge l’obiettivo di sostenere enti che finanziano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neoplastiche infantili e strutture che ospitano bambini in condizione di forte disagio. Per prima in Europa ha dato vita ad un evento nel quale chef italiani e internazionali si trasformano in promotori di messaggi di solidarietà. Ogni anno, infatti, viene organizzato un pranzo o una cena che coinvolge ristoratori, produttori di vino e amici che collaborano in forma volontaria e gratuita, rendendo possibile la raccolta di fondi che vengono interamente devoluti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli