Profumo di uve e mosto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino: dal 7 settembre i vigneron di tutta Italia in pieno fermento per il momento clou del mondo del vino si preparano ad accogliere grandi e piccini in azienda per “Cantine Aperte in Vendemmia”. Un’occasione per vivere l’atmosfera della tradizionale raccolta dei grappoli e scoprire insieme ai produttori tutte le fasi di lavorazione, tra un bicchiere da degustare e una passeggiata tra i filari.
In Lombardia l’evento si fa in quattro: il 7, 14, 21 e 28 settembre famiglie e bambini potranno trascorrere momenti di convivialità all’insegna del vino, tra degustazioni, assaggi di prodotti tipici, pranzi con il vignaiolo, brunch e picnic in vigna. Senza dimenticare l’appuntamento con “Cantine Aperte Junior”: attività e animazioni riservate ai più piccoli come la pigiatura con i piedi. Giornate per grandi e piccini saranno anche quelle in programma nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana che per tutto settembre propongono iniziative ad hoc ed esperienze formative per bambini, con visite in azienda, degustazioni itineranti e picnic al Castello di Gabbiano. Anche in Veneto, tra danze popolari e musica dal vivo (Giovanni Ederle, viticoltore in San Mattia, 14 settembre) e momenti folkloristici (Fioravanti Onesti, 20 settembre), c’è spazio per la pigiatura manuale e le attività riservate ai bambini (Salvan Vigne Del Pigozzo, 7 settembre; Cantine Paladin - Bosco del Merlo, 14 settembre).
Tra le colline del Monferrato in Piemonte invece il 7 settembre si va per vigneti e borghi, fino alle antiche grotte scavate nella roccia (Pierino Vellano) oppure alla scoperta di bottiglie risalenti al 1800 (Cattaneo Adorno Giustiniani). In Umbria saranno due gli appuntamenti: il 14 e il 28 settembre i visitatori potranno partecipare alla raccolta delle uve con degustazioni, percorsi in vigna e assaggi di prodotti tipici. Guidati tra botti e vigneti, gli eno-appassionati nel Lazio si danno appuntamento il 21 settembre per assaggiare i vini del territorio, accompagnati da momenti culturali e di folklore, e per visitare le più belle cantine della Regione, da quella costruita in una cisterna romana a quelle vicino ad insediamenti archeologici, fino alle cantine situate in casali del Seicento.
Tra mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare e degustazioni di prodotti tipici, in Puglia “Cantine Aperte in Vendemmia” va in scena il 14 settembre dalla Daunia al Salento. Al Castello angioino di Copertino, inoltre, sarà presentato in anteprima il progetto “La Vigna nel Castello” della cantina Cupertinum, che ha realizzato l’impianto di una vigna ad alberello di varietà Negroamaro Cannellino precoce sui bastioni del castello, l’unico esempio in Italia di vigneto impiantato all’interno di un maniero storico. Appuntamento il 14 settembre anche nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Molise, tra pranzi con il vignaiolo (Angelo D’uva Vignaiuolo In Larino) e visite nei vigneti in bicicletta, e del Movimento Turismo del Vino Campania dove sarà possibile scoprire i prodotti autoctoni in compagnia dei produttori. Tra escursioni in vigna al tramonto e pigiatura delle uve, c’è spazio anche per visite al sito storico di Mirabella Eclano (Tenuta Cavalier Pepe) e per una speciale degustazione di grandi bianchi dell’Irpinia (Terredora Di Paolo).
Info: www.movimentoturismovino.it
Focus - “Vignaioli per un giorno”: in Toscana puoi …
Diventare “vignaioli per un giorno” per vivere e assaporare l’esperienza della vendemmia, momento clou del vino, nelle cantine di una delle regioni più famose: a settembre, il Movimento Turismo del Vino Toscana (www.mtvtoscana.com) invita i wine lovers a condividere il rituale della raccolta delle uve dei suoi vini più famosi a fianco dei vigneron. Cerimonie antiche che si tramandano e si ripetono di padre in figlio nelle piccole e grandi famiglie del vino toscano, tra gesti e speranze, come quella di una buona annata, dopo un lungo lavoro durato dodici estenuanti mesi.
Un’occasione unica per vivere e respirare le emozioni e le atmosfere della vendemmia, un viaggio per scoprire come nascono i grandi vini toscani e i segreti che si celano dietro le loro famose bottiglie. “L’esperienza della vendemmia - spiega Violante Gardini, presidente Movimento Turismo del Vino Toscana - è fondamentale per qualunque appassionato di vino perché insegna ad assaggiare l’uva, il mosto ed il vino appena nato, scoprendo profumi e sapori che rimarranno per sempre nel suo “bagaglio” di assaggiatore. C’è poi l’emozione di partecipare attivamente alla raccolta, anche se per pochi minuti, essere a contatto con i produttori, vedere la loro passione e la sensibilità con cui lavorano nella vigna. La Toscana è la regione leader italiana per il turismo del vino. E’ fra le prime 10 wine destination del mondo in tutte le classifiche internazionali. Una leadership che significa anche ospitalità, storia, arte, paesaggio, gastronomia, oltre che grandi vini. Tutto questo è la cornice dell’invito alla vendemmia”.
Tra proposte di soggiorni e pacchetti ad hoc, le cantine del Mtv Toscana, dal Brunello di Montalcino al Chianti Classico, dal Chianti al Morellino di Scansano, dal Nobile di Montepulciano fino alle Doc Cortona e Orcia, sono pronte ad accogliere gli eno-appassionati, regalando lo spettacolo della vendemmia e delle fasi successive in cantina, offrendo visite guidate tra i filari e degustazioni speciali. Fitto il programma di eventi in tutta la Regione: in provincia di Siena, Bindella a Acquaviva di Montepulciano (12 - 19 settembre) e Col d’Orcia a Montalcino (8 - 12 settembre) aspettano i winelovers con le visite guidate nei vigneti e nelle cantine di invecchiamento e vinificazione, donando così ai partecipanti la possibilità di assistere dal vivo alle operazioni di vendemmia e alla fase di ricezione delle uve, tra cui l’accurata selezione sul tavolo di cernita. A Trequanda, alla Fattoria del Colle (21 e 28 settembre), si potranno visitare i vigneti, le sale cinquecentesche della Cappella di San Clemente e della Villa padronale, le cantine dedicate alle produzione e all’affinamento dei vini, fino alla degustazione del mosto. In provincia di Firenze, appuntamento tutti i giorni a settembre alla Cantina Antinori nel Chianti Classico a Bargino per la visita della cantina d’autore della griffe, accompagnata dai vini Antinori, e al Castello di Gabbiano a Mercatale Val di Pesa, con le visite al castello e alle antiche cantine, seguite da degustazioni dei vini della tenuta. Appuntamento tutti i giorni di settembre anche nella zona di Grosseto alla Tenuta La Parrina a Albinia, per la degustazione dei suoi vini accompagnati a prelibatezze gastronomiche e nella zona di Arezzo, per le degustazioni d vino e olio, alla cantina Baldetti Alfonso a Cortona e Tenuta Vitereta a Laterina.
Info: www.mtvtoscana.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025