Tutto è pronto per “Grapperie Aperte” n. 6, di scena l’11 ottobre in tutta Italia, l’occasione annuale per promuovere e conoscere meglio il distillato di bandiera, un prodotto di qualità, dal forte valore culturale e sociale che si propone di sfidare la crisi dei consumi. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Grappa Veneta per diffondere la cultura del distillato italiano facendone conoscere le tecniche di produzione e gli aspetti più curiosi con degustazioni mirate per assaporare le caratteristiche della vera grappa italiana. Tante le aziende che, dall’Alto Adige alla Sicilia, sono pronte ad accogliere appassionati e cultori che vorranno addentrarsi nel mondo della grappa.
Grapperie Aperte è dunque un’occasione unica per tutti gli appassionati, ma anche per i semplici curiosi, per conoscere una realtà artigianale improntata sulla ricerca della qualità e sulla tradizione legata all’enologia italiana, alla scoperta del distillato più antico del Bel Paese.
“Grapperie Aperte 2009 - ha sottolineato Cesare Mazzetti, presidente dell’Istituto Nazionale Grappa - si svolge in un clima di grande attesa e rinnovata speranza da parte degli operatori: stiamo vivendo una fase di recessione e di grande repressione del consumo di alcoolici. I distillatori sono convinti della bontà del proprio prodotto, e della necessità di farlo conoscere sempre più, sia nei suoi aspetti tecnici e culturali, sia nei piacevoli risvolti degustativi”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025