Riscoprire il saper fare artigiano, territoriale, autentico: è questa la “nuova” tendenza, che poi è una riscoperta di ciò che già si faceva, che ha coinvolto il lifestyle di milioni di persone in tutto il mondo, e di conseguenza anche il mondo produttivo. Vino compreso, ovviamente: tra i principali estimatori dei vignaioli artigiani, c’è Gaspare Buscemi, “enologo vinificatore artigiano in Cormons” come lui stesso ama definirsi, personaggio noto e stimato nel settore enologico e non solo. Che proprio a questo mondo dedica “Guida Pratica al Piacere del Vino”, edita da Pilota Green, viaggio attraverso l’Italia del vino autentico e semplice, perché è proprio con l’animo semplice ma appassionato di un artigiano che Buscemi illustra in questa guida tutto ciò che si deve sapere per conoscere questo mondo enoico parallelo, e quindi apprezzarlo.
Principale obbiettivo della guida, e di Buscemi, è quello di accrescere la conoscenza dei wine lovers riguardo al mondo del vino artigianale, per cui si intende quello che esprime la natura e la millenaria cultura contadina e artigiana dei nostri territori. Un vino non modificato nei suoi valori originari e non standardizzato da ripetibili tecnologie industriali, capace quindi di esprimere l’unicità ambientale e culturale del luogo dal quale proviene ed essere così veramente “di territorio”; un vino di grande sanità alimentare, che regge gli anni e impreziosisce nel tempo. E Gaspare Buscemi lo fa con spiegazioni semplici ed esaurienti, orientate a illustrare i valori fondamentali della qualità, le principali regole per un consumo corretto, che garantisca infine la massima soddisfazione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025