Dalla degustazione delle creazioni più golose dei maestri cioccolatai italiani ed europei agli abbinamenti più estrosi come il cioccolato al formaggio o il risotto all’aceto balsamico ricoperto di fondente, giocando sull’aspetto sensuale del prodotto goloso per eccellenza, uno dei pochi che può essere declinato sia al maschile sia al femminile: la capitale italiana del cioccolato, che nel lontano 1867 ha dato i natali a uno dei cioccolatini più famosi, il Gianduiotto, dedica così al dolce più amato che non conosce crisi “I dieci giorni che sedussero i golosi”. Appuntamento a Torino dal 6 al 15 marzo con “Cioccola-tò 2009”, dove è di scena la passione scatenata per il cioccolato (www.cioccola-to.com/italiano).
“Il cioccolato è un cibo anticiclico che non conosce crisi - sottolinea il critico gastronomico Gigi Padovani, che ha presentato l’evento che Torino promuove insieme a Provincia e Regione Piemonte - da quanto ci risulta proprio nei momenti di stress e ansia ne si aumenta il consumo”. Il Piemonte, produce il 35% del cioccolato in Italia. “Il 68% delle donne che vengono prese da voglie di cibo si gettano sul cioccolato - afferma Clara Padovani, critica gastronomica e curatrice del programma - e il 50% ha dichiarato di essere più attratta dal cioccolato che dal sesso”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025