02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I NUOVI IMPRENDITORI DEL VINO: A SETTEMBRE IL BIANCO DI ROSSO ALL’ASTA DA CHRISTIE’S A NEW YORK

Non bastava a Renzo Rosso aver conquistato l’America con i suoi jeans … A fine estate, un lotto di 6 bottiglie del pregiato vino prodotto nella sua Diesel Farm, il Bianco di Rosso ’99 (ottenuto da uve Chardonnay), la tenuta sulle colline di Marostica di proprietà della Diesel, verrà battuto, come anticipato nei mesi scorsi da WineNews, all’asta da Christie’s a New York !

La prestigiosa casa d’aste batterà sei bottiglie, numerate e firmate personalmente da Renzo Rosso. Farà invece bella mostra nella cantina personale di Rosso la bottiglia con il numero 5 (da sempre il suo numero fortunato!). Le bottiglie hanno un packaging completamente innovativo, ma allo stesso tempo rispettoso della storia del vino: sono bottiglie classiche di Madera con le scritte stampigliate direttamente sul vetro e firmate manualmente. Il Bianco di Rosso è frutto del lavoro congiunto dell’esperienza nell’immagine e nell’innovazione di Diesel, e del supporto tecnico-scientifico di Winemaking, la società di consulenza vitivinicola e formazione sulla vite e sul vino, fondata nel 1999 da Roberto Cipresso a Montalcino.

Acquistata nel 1994 da Renzo Rosso, Diesel Farm è una tenuta di oltre 100 ettari situata a 300 metri d’altezza sulle colline di Marostica, nell’alto vicentino. Composta da un casale principale e da numerose altre strutture, la tenuta è coltivata a vigneto e uliveto, ha circa 35 ettari di pascolo e una vasta superficie boschiva. Fedele al suo approccio anticonvenzionale, Renzo Rosso ha spesso trasformato Diesel Farm nella sede di numerosi business meeting, pranzi di lavoro e feste aziendali.

Diesel è un’azienda innovativa e internazionale che produce jeans, abbigliamento casual e accessori. Fondata nel 1978 da Renzo Rosso, Diesel è oggi un marchio leader nella ricerca di nuovi stili, tessuti e processi produttivi, presente in oltre 80 paesi del mondo, con 10.000 punti-vendita e circa 120 negozi mono-marca. Il fatturato del 2000 è stato di 776 miliardi di lire (l’85% del quale realizzato fuori dall’Italia). Il quartier generale ha sede a Molvena, in provincia di Vicenza, da dove l’azienda controlla 12 filiali in Europa, Asia e nelle Americhe, contando su 1.500 dipendenti.


IL RITRATTO: LA “DIESEL FARM”

Acquistata nel 1994 da Renzo Rosso, presidente e fondatore della Diesel, Diesel Farm è una tenuta di oltre 100 ettari sulle colline di Marostica (Vicenza), composta da un casale principale, da due strutture abitate, una stalla, un magazzino attrezzi e numerosi altri casali disabitati. La superficie è coltivata a viti e ulivi, ha 35 ettari di pascolo e una vasta area boschiva.

Diesel Farm ha attualmente in produzione poco più di un ettaro di vigneto coltivato a Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. Nell’immediato futuro saranno piantati ulteriori 4 ettari ad alta densità. Ci sono inoltre quattro ettari coltivati a ulivi, da cui si ricava olio extra vergine. Fresco, soleggiato e ventilato, il clima della Diesel Farm, situata a 300 metri d’altezza, è particolarmente indicato per la coltivazione della vite.
Figlio di contadini, Renzo Rosso ha sempre mantenuto un forte legame con la terra, e quando si è verificata la possibilità di acquistare dei terreni sulle colline che circondano la sede dell’azienda, si è materializzato il sogno che Rosso aveva condiviso con suo padre.

Ristrutturata da Renzo Rosso, con la cura, il perfezionismo e la passione che mette in ogni sua attività, Diesel Farm, fedele allo spirito originale e fuori dagli schemi della Diesel, non è rimasta semplicemente il centro di produzione dei vini, ma si trasforma spesso nella sede di business meeting, pranzi di lavoro e feste aziendali.

Nella cantina seminterrata di Diesel Farm, dove il vino viene fatto seguendo antiche tecniche artigianali, dal 1999 vengono prodotte 2.000 bottiglie l’anno di Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay. I risultati esaltanti della prima vendemmia, il Bianco di Rosso ’99 e il Rosso di Rosso ’99, verranno immessi sul mercato a partire da metà aprile. I due vini, pregiati e disponibili ogni anno in un numero limitato di unità, sono destinati a diventare oggetto da collezione.

Il Bianco di Rosso, ottenuto da uve Chardonnay, è stato fermentato in legno per preservare ed esaltare al massimo il suo aroma. Il vino ha riposato alcuni mesi in piccoli barili di rovere francese sui depositi naturali di fermentazione e non è stato filtrato, al fine di salvaguardare la sua integrità e la sua ricchezza aromatica. Il Rosso di Rosso, è stato ottenuto da un blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon raccolte a mano a metà settembre. La vinificazione in legno è stata condotta nel pieno rispetto del carattere del vitigno e del territorio. Anche questi vini hanno riposato a lungo in piccoli barili di rovere francese per mantenere il colore ed esaltare il carattere aromatico della varietà. Il vino non è stato filtrato, per evitare di depauperare la sua naturale ricchezza.

Il packaging delle bottiglie riflette l’anima innovativa e originale della Diesel, nel rispetto della storia del vino: vetri classici di Madera con la stampigliatura diretta delle scritte sulla bottiglia e la numerazione manuale. L’esperienza in immagine e comunicazione della Diesel hanno trovato un perfetto supporto tecnico-scientifico da parte di Winemaking, una società di consulenza vitivinicola e formazione professionale per tecnici di vigna e di cantina fondata da Roberto Cipresso. L’incontro tra Renzo Rosso e Roberto Cipresso, dovuto alla provenienza dalla stessa terra d’origine, ad amicizie comuni, alla passione per il lavoro e per l’innovazione, è sfociato in una sfida: provare la straordinaria vocazione vinicola delle colline di Marostica. Per Roberto Cipresso, “lavorare su quei vigneti è stato come partecipare al restauro di una grande opera d’arte dimenticata”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli