Una buona tavola senza un vino all’altezza non sarebbe tale. Lo sa bene il mondo della ristorazione, sempre attento ai cambiamenti del mondo enoico, e lo sanno bene gli chef stellati. Anche quelli protagonisti a “Identità Golose”, congresso che a Milano, oltre agli eroi dei fornelli, ha portato tanti altri player del settore, come Nomacorc, il primo produttore mondiale di chiusure alternative al sughero per il vino, con le degustazioni “Taste the difference”, organizzate insieme ai produttori di “Vino Libero”, che tra i maestri di cucina e gli appassionati hanno suscitato curiosità, sorpresa ed interesse.
Le decine di visitatori dello stand, infatti, hanno avuto l’opportunità di provare una serie di vini appartenenti agli stessi lotti di produzione, Langhe Chardonnay Senza solfiti di Fondanafredda e Langhe Nebbiolo Filari Corti dell’Agricola Brandini, tappati con chiusure tradizionali e con chiusure Select Bio di Nomacorc con differenti gradi di permeabilità all’ossigeno. La degustazione ha permesso ai visitatori, esperti e non, di apprezzarne la differenza dal punto di vista della conservazione delle qualità organolettiche e dell’omogeneità delle prestazioni.
La differenza, però, si evidenzia anche dal punto di vista dell’impatto ambientale, come spiega Filippo Peroni, direttore commerciale per l’area del Mediterraneo di Nomacorc: “La partnership con Vino Libero è frutto del nostro impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sempre più sostenibili e in questo senso Select Bio rappresenta un esempio perfetto. Si tratta infatti di una chiusura in materiale derivato dalla canna da zucchero, che ha un impatto ambientale pari a zero e che quindi, non solo garantisce prestazioni superiori alle chiusure tradizionali, ma riduce al minimo uno dei problemi delle chiusure tradizionali, cioè quello relativo allo smaltimento e al conseguente impatto ambientale del prodotto che ha il difetto di tappo”.
Dice Andrea Farinetti, enologo di Borgogno, una delle aziende più antiche dell’Associazione Vino Libero: “la partnership con Nomacorc é stata fondamentale per continuare far progredire lo stato della ricerca delle aziende che aderiscono a Vino Libero verso una sempre maggiore sostenibilità di tutti gli elementi che compongono una bottiglia, nel rispetto dell’ambiente e della qualità che dobbiamo costantemente garantire ai nostri consumatori. Abbiamo voluto dimostrare proprio qui ad Identità Golose, dove i protagonisti sono i migliori chef al mondo con le loro prestigiosissime carte dei vini, come l’utilizzo del tappo Select Bio sia stata una scelta vincente in termini di qualitativi su due vini fortemente rappresentativi del territorio piemontese e fino ad ora difficilmente accostabili nella percezione del consumatore a chiusure realizzate in polimeri sintetici”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025