02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL 30% DEI TURISTI SCEGLIE L'ITALIA PER "IL BUON BERE ED IL BUON MANGIARE"

L'enogastronomia rappresenta un patrimonio insostituibile del turismo italiano tanto che al momento della scelta della destinazione della propria vacanza il 30% dei turisti esteri sceglie l'Italia proprio in funzione del buon bere e buon mangiare. Lo ha sostenuto il direttore dell'Enit, Giorgio Togni, a Riva del Garda, in Trentino, alla quarta edizione di Biteg, la borsa internazionale del turismo enogastronomico italiano. Una tre giorni dedicata alla scoperta delle produzioni alimentari italiane di qualità, che ha trasformato Riva del Garda nella capitale del settore che abbina il cibo alle vacanze: la prima scelta degli italiani, secondo recenti indagini, nelle motivazioni di vacanza. Togni ha ribadito che la gastronomia italiana oggi sta avendo all'estero un momento di grande successo in mercati sino impensabili: dal Giappone, a Cina, Australia e persino India. "Oggi rappresenta uno degli elementi della marca del prodotto Italia - ha detto Togni - ma non va considerato come un segmento fine a se stesso, il turismo esclusivamente enogastronomico costituisce infatti ancora una piccola nicchia di mercato, ma come un valore aggiunto nella scelta e nella motivazione di vacanza. Elementi quindi che concorrono a creare il macroprodotto Italia". Marco Benedetti, assessore al Turismo della Provincia autonoma di Trento, ha invece messo in guardia gli operatori dalla tentazione di "fughe in avanti". "Dobbiamo lavorare su quanto già oggi l'enogastronomia italiana propone, senza ricerche sfrenate di novità. Vanno salvaguardate tutte le tipicità culinarie e vinicole regionali, che oggi costituiscono il patrimonio dell' Italia in questo settore". E proprio l'abbinamento tra settore turistico e realtà produttive alimentari del Centro-Nord Italia (cantine di vini e spumanti, malghe e caseifici, oleifici, realtà frutticole) trova una sintesi in "Wine & Gastronomy", il primo catalogo del settore in Italia realizzato dalla società di "incoming" Italian Leisure Group a favore dei tour operator esteri.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli