Finalmente un premio al vigneto ! Una volta tanto, insomma, invece di creare un concorso per un vino di particolare pregio ... l’Oscar andrà alla vigna più bella. Così il Comune di Isera, in Trentino, ha pensato ad un originale concorso “per il miglior vigneto” di Marzemino, da sempre bandiera della viticoltura della Vallagarina. L’appuntamento è per il 22 settembre ad Isera, in pieno svolgimento di un’ottima vendemmia. Nell’annata agraria, i vigneti dei novanta viticoltori a concorso sono stati visitati da esperti - il responsabile scientifico del premio è il professor Attilio Scienza, docente di viticoltura all'Università di Milano - che hanno valutato l’andamento della vegetazione, la sanità fitopatologica del vigneto, l’andamento della maturazione, l’equilibrio vegeto-produttivo delle viti, secondo un’ottica di produzione di un Marzemino di qualità. “Questo premio - spiega il sindaco di Isera, Carlo Rossi - è un momento particolarmente importante ed un primo passo del progetto fortemente voluto dalle Istituzioni (Comune e Cassa Rurale) e dai viticoltori del Marzemino per rilanciare e valorizzare questo vitigno autoctono. Inoltre, con le uve della migliore vigna, dal 2002-2003, si darà inizio alla produzione di un cru di Marzemino”. Ma il premio vuol anche denunciare un fatto preoccupante: l’impoverimento del patrimonio viticolo italiano a favore della coltivazione dei vitigni internazionali. Il monito arriva da importanti personaggi del mondo scientifico e giornalistico, che si sintetizza nelle parole di Attilio Scienza (docente di Viticoltura alla Facoltà di Agraria dell’Università di Milano): “il futuro della viticoltura italiana di qualità deve passare attraverso l’affermazione dei vitigni del silenzio, che vanno ripresi dalle vigne-museo, studiati, analizzati e riportati nei territori, trovando poi il miglior modo per farli produrre e vinificarli bene”. “L’Italia possiede, infatti, una notevole varietà di vitigni indigeni, vera interpretazione della vocazione produttiva di interi territori, che occorre salvare - e questo è il messaggio del premio diretto a tutte le “Città del Vino” - selezionando e premiando i migliori vigneti e favorendo la coltivazione dei vitigni autoctoni. Per questo il prossimo anno, il Comune di Isera (info: 0464/433792) - conclude il sindaco Carlo Rossi - ha intenzione di “esportare” il premio alla vigna più bella in tutta Italia. Chiaramente in difesa dei vitigni autoctoni”.
IL RITRATTO: IL MARZEMINO
La Vallagarina (ed Isera, in particolare) è il luogo d’elezione per la coltura del Marzemino, anche se lo si fa derivare da Venezia. Vitigno vigoroso, nel tradizionale impianto a pergola trentina, sia semplice che doppia, è adatto a vini giovani o di medio invecchiamento ed, in alcune microzone, può dare risultati straordinari. E’ un vino (dal colore rosso rubino), con delicati sentori di viola mammola, gusto piacevole, gradevole, fruttato, con retrogusto delicatamente amarognolo, che si sposa perfettamente con piatti a base di funghi, carni e salumi non eccessivamente aromatizzati. La sua gradazione minima è di 11°: può fregiarsi della menzione Riserva, con una gradazione di 11,5°e con due anni di invecchiamento. Il Marzemino di Isera (che ne è la capitale in Trentino) è prodotto da 98 viticoltori (che hanno 60 ettari; in Trentino, gli ettari sono invece 258), che creano 600.000/700.000 bottiglie (in tutto il Trentino 2.500.000 bottiglie). Il Marzemino è universalmente famoso per il suo testimonial davvero immortale: il grande Wolfgang Amedeus Mozart, che lo scopre nel 1769 a Rovereto e lo canta nel Don Giovanni come “l’eccellente Marzemino”.
I PRODUTTORI TOP
I migliori produttori di Marzemino di Isera, stando alle guide dei vini d'Italia (Veronelli, Gambero Rosso/Slow Food, Ais), sono la Cantina di Isera, soprattutto con l'etichetta Verde, tel. 0464/433795; De Tarczal, una famiglia di vignaioli da generazioni che ha fatto la storia del vino di Isera (ottimo la Riserva Husar), tel. 0464/409134; Enrico Spagnolli, una cantina che sta crescendo in qualità di anno in anno a ritmo straordinario, tel. 0464/409054; Longariva di Marco Manica, da 25 anni in attività, tel. 0464/437200. Altri nomi del Marzemino, con interessi ad Isera o della Vallagarina, sono Balter, Vallarom, Vallis Agri, Letrari, Battistotti, Viticoltori in Avio, La Cadalora, Bossi Fedrigotti.
IL MUSEO DELLA CARTOLINA DI ISERA
Se siete degli appassionati enofili o state muovendo i primi passi nel mondo di Bacco, la proposta per voi è il Museo della cartolina di Isera. Un viaggio per inseguire la conoscenza o dare corpo alle suggestioni attraverso lo strumento originale delle carte postali: un’importante sezione del museo (Info: Comune di Isera, 0464/433792) comprende una collezione di 30.000 esemplari, di cui 1000 esposti con didascalie accurate, è dedicata interamente alla vite e al suo prezioso figlio: il vino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025