Gli alcolici, sempre se consumati con moderazione, possono aiutare gli anziani, in particolare le donne, a restare più agili nei movimenti anche in tarda età. Lo dimostra uno studio di Cinzia Maraldi, dell’Università di Ferrara, condotto su un campione di anziani dai 70 ai 79 anni, e pubblicato sul “Journal of the American Geriatrics Society”.
Gli esperti hanno tenuto sotto osservazione per sei anni e mezzo un campione di 3.061 persone e constatato le differenze tra inizio e fine studio: all’inizio nessuno degli anziani coinvolti mostrava difficoltà motorie e tutti potevano percorrere un breve tratto a piedi o salire 10 gradini; a fine studio molti avevano impedimenti fisici.
Incrociando i dati sulle difficoltà motorie insorte con gli anni con quelli sulle abitudini alimentari degli anziani, è emerso che un moderato consumo di alcol, pochi bicchieri a settimana, è associato a minori difficoltà motorie, soprattutto per le donne.
Ma è possibile che il presunto effetto protettivo dell’alcol sulle capacità motorie sia in realtà solo un riflesso del fatto che chi adotta corretti stili di vita e quindi previene malattie è anche abituato a consumare poco alcol.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025