02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL DNA DEL VINO PUO' RIVELARE IL VITIGNO

Italia
Mario Fregoni

"Oggi è possibile isolare il dna di un vitigno analizzando un vino". La notizia, comunicata dal professor Mario Fregoni, docente ordinario di viticoltura all'Università Cattolica di Piacenza ed autore di una specifica ricerca su questo argomento, è di grande soddisfazione per tutti coloro che hanno a cuore la difesa e la garanzia del "terroir" e l'esaltazione della tipicità del prodotto.
Il professor Fregoni ha però spiegato che questa scoperta è oggi solo una curiosità scientifica: occorrono, infatti, anni di sperimentazione per erigersi a metodo d'indagine.
Con questo strumento, la Direzione Repressione Frodi del Ministero della Politiche Agricole potrebbe anche facilmente contestare l'eventuale presenza in un vino doc di un qualunque vitigno non previsto dal disciplinare, ma utilizzato dal produttore: un sogno che insomma potrebbe ben presto diventare realtà.
Il Ministero deve però trovare tempo e denaro per finanziare la ricerca, che è molto complessa e lunga: si deve, infatti, prima creare una banca che raccolga il dna di ogni vitigno da poter confrontare con i "frammenti" di dna che, con grosse difficoltà e costosi investimenti, si possono trovare nei vini. Questo metodo di controllo e di tutela dei vini doc garantirebbe sicuramente un aumento della tipicità dei nostri prodotti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli