L’eccellenza del vino si incontra a Merano: è tempo di WineFestival. Ecco il programma completo della 34esima edizione… Sotto il tema “Vision: Wine & Food Creators”, il Kurhaus e il suo prestigioso parterre si trasformano ancora una volta nel salotto europeo del vino … Helmut Köcher, patron, creatore e padre del WineFestival, sorprende sempre. A soli due giorni dall'inizio della 34esima della kermesse, il WineHunter presenta la manifestazione e lo fa nel suo stile unico: con un assaggio al buio. Un'anteprima nel senso più vero del termine, per annusare e assaporare quello che è lo spirito del WineFestival, quella che è la sua unicità. Un'esperienza unica nel suo genere, come il WineFestival, che Kocher ha offerto ai suoi ospiti, tra cui la sindaca di Merano Katharina Zeller, il vicesindaco Nerio Zaccaria, la presidente dell'Azienda di Soggiorno di Merano Ingrid Hofer, Angelo Carrillo per Slow Food ed Ermanno Villotti vicepresidente della Banca per il Trentino-Alto Adige – Südtirol, per ricordare ancora una volta che il WineFestival di Merano è uno e unico nel suo genere. È stato lo stesso Wine Hunter ad illustrare, dopo i saluti di rito del Vicepresidente della Provincia di Bolzano Marco Galateo, il fitto programma della 34esima edizione, che si svolgerà dal 7 all'11 novembre. Sotto il tema "Vision: Wine & Food Creators", il Kurhaus e il suo prestigioso parterre si trasformano ancora una volta nel salotto europeo del vino. Dalle perle della viticoltura biologica e biodinamica, ai grandi classici selezionati dal WineHunter, fino all'eleganza spumeggiante del Catwalk Champagne & more: cinque giorni per esplorare, degustare e confrontarsi sul futuro della qualità. Un evento che sarà dunque una celebrazione delle eccellenze, ma si trasformerà anche in un vero e proprio cantiere di idee. La manifestazione si propone di dare voce ai “Wine & Food Creators”, chiamati non solo a esporre, ma ad assumere un ruolo attivo nell'elaborazione di soluzioni per riscrivere il futuro del settore. si prepara alla nuova edizione della kermesse, nella consapevolezza che mai come quest'anno la parola chiave sarà “futuro”. “Dobbiamo chiederci qual è il futuro del vino? E qual è il vino del futuro? - spiega Helmuth Köcher, a poche ore dall'inizio del Merano Wine Festival 2025 sottolineando che proprio questa edizione del Festival sarà un momento importante di incontro e confronto in un periodo storico di cambiamenti, di novità che sanno però di ritorno alla tradizione, che dal glocal portano al local. Insomma, si studierà un futuro dove la personalizzazione e la localizzazione, la faranno da padroni. Nel corso delle 5 giornate di festival saranno presenti 1300 aziende e oltre 2000 vini in degustazione, 250 etichette nella WineHunter Area, oltre 4300 WineHunter Awards. Si terranno poi 31 masterclass, 12 showcooking e 9 talk. La giornata inaugurale di venerdì 7 novembre sarà dedicata a TasteTerroir – bio&dynamica, con ben 200 realtà incentrate su vini biologici, biodinamici, naturali, PIWI, orange e, novità, referenze no-low. In programma anche il percorso Cult Oenologist con i 10 migliori enologi italiani e il FuoriSalone in Corso Libertà. Da sabato 8 a lunedì 10 novembre, The Festival offrirà un itinerario sensoriale con 300 aziende di Wine Italia, 50 produttori internazionali (di cui il 40% dalla Georgia) e 250 etichette nella WineHunter Area. Tra gli appuntamenti principali, spiccano la presentazione della Guida ViniBuoni d’Italia 2026 del Touring Club (sabato 8), la cerimonia del 31° Premio Godio alle eccellenze gastronomiche (lunedì 10) e la giornata di chiusura di martedì 11 novembre, Catwalk Champagne&More, dedicata a oltre 120 eccellenze tra Champagne e metodo classico italiano. La novità più rilevante è l'introduzione della possibilità di acquistare i vini in degustazione direttamente in fiera tramite la piattaforma digitale Most’: i visitatori potranno inquadrare un codice QR al banco, aggiungere il prodotto al carrello e finalizzare l'acquisto con un unico ordine e un'unica spedizione a fine giornata. L'atteso momento delle premiazioni si terrà venerdì 7 novembre al Teatro Puccini. Saranno consegnati i diplomi WineHunter Award Platinum e proclamati i 10 Cult Oenologist. Verranno inoltre assegnati i 6 prestigiosi Honour Award: alla Conquista (Braida), al Territorio (Consorzio del Vulture), alla Famiglia (famiglia Ceraudo), all’Innovazione (Vivai Rauscedo), alla Genialità (Hans Terzer) e alla Creatività (Antichi Poderi Jerzu). La cena di gala celebrerà le 8 WineHunter Stars, tra cui il miglior Winemaker Franco Bernabei, il miglior Wine Manager Sebastien Ferrara (Enrico Bartolini al Mudec), il Wine Producer Andrea Bocelli (Bocelli 1831), e lo chef Antonino Cannavacciuolo come Food Star. Le WineHunter Star per il giornalismo andranno a Eleonora Cozzella (Il Gusto per la carta stampata) e Alessandro Regoli (WineNews per le testate online). Il premio al miglior Wine Artist sarà ritirato da Barbara Schweizer per il padre Riccardo Schweizer, mentre la Communication Star andrà a James Suckling. Il tema dell'edizione 2025 è “Vision: Wine&Food Creators”, celebrato nel Summit “Respiro e Grido della Terra” (venerdì 7) che affronterà, anche con panel scientifici curati da IVES, temi come le evoluzioni digitali in cantina e l'apertura ai mercati internazionali strategici (Brasile, Cina, Giappone, Canada, Georgia), a conferma della vocazione internazionale del Festival. Questa vocazione è consolidata anche dal WineHunter Buyers’ Club e dalla ICE Buyers Area, spazi dedicati all'incontro con operatori globali. Infine, le masterclass presso l'Hotel Terme Merano spazieranno dalla verticale di Trebbiano Spoletino alle annate vintage della Campania, dal focus sulla Georgia all'eleganza del Pinot Nero alpino, fino ai Vini d’Abbazia, celebrando la storia e l'innovazione del settore. I riflettori sul Merano Wine Festival si accenderanno dunque il prossimo 7 novembre e per cinque giorni la città sul Passirio, come ogni anno, diverrà la capitale del mondo enogastronomico. A sostenere la manifestazione, come da tradizione, partner di altissimo livello come l’Hotel Therme Merano, l’Azienda di Soggiorno di Merano, Merano Galoppo, Georgian Wine Association e il main sponsor Banca per il Trentino-Alto Adige - Südtirol. La kermesse sarà inoltre seguita in diretta da Radio Italia Anni ‘60 che ogni giorno poterà i suoi ascoltatori direttamente al WinFestival. Partner ufficiale, Radio Italia anni ‘60 seguirà dal Fuori Salone, nel cuore di Merano, la manifestazione con una trasmissione dedicata che andrà in onda alle 12 alle 14 nei cinque giorni di Festival e con interventi del corso della programmazione quotidiana. Per chi non avesse ancora acquistato i biglietti, i ticket sono disponibili sul sito meranowinefestival.vivaticket.it, con la possibilità di acquistare gli ingressi per le singole giornate tra il 7 e l’11 novembre, oppure gli abbonamenti per 2 o 3 giornate della rassegna.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025


















































































































































































