Il freddo non ferma la macchina dell’enogastronomia italiana, che anzi ne approfitta per spostarsi in montagna per esaltare al meglio i sapori dei suoi prodotti come all’“HappyCheese Ski Safari”, con i formaggi che si abbinano al Trentodoc o alla cena con Blumenthal a Courmayeur. Ma è tempo anche di degustazioni, con le migliori annate di Amarone classico Bertani, la presentazione del nuovo San Leonino di Tenimenti Angelini e con i vini di Argiolas. Per non perdere nessuno di questi appuntamenti basta appuntarsi i suggerimenti di Winenews.
Ad Ostra Vetere (Ancona), da domani al 2 febbraio ci sarà la “Montenovo in Festa”, il festival delle cantine all’interno del borgo medievale. Attraversando le caratteristiche vie del centro illuminate da fiaccole e seguendo le indicazioni di antiche insegne, si potrà riscoprire il piacere di “magnà e bè n’te le cantine come ‘na volta” assaporando i piatti tipici della tradizione marchigiana su tavole imbandite secondo le antiche usanze con 13 cantine aperte, dai nomi divertenti e stravaganti, pronte a servire carne alla brace, zuppa di legumi, vincisgrassi bianchi e rossi, tagliatelle ai ceci, stoccafisso alla montenovese, dolci tradizionali e molto altro ancora, il tutto accompagnato dai migliori vini della zona (https://www.facebook.com/pages/Fuoriporta/443250589045999?ref=hl). A cena con Blumenthal: appuntamento a Courmayeur con il gotha della cucina mondiale. Al Mountain Gourmet Ski Experience dal 2 al 5 febbraio ci saranno una serie di cene con chef internazionali stellati. Oltre a Heston Blumenthal, sanno presenti anche i pluristellati chef Sat Bains e Marcus Wareing. Gli chef inglesi si preparano a reinterpretare le ricette locali e sorprendere e divertire sfidandosi con personali versioni del tiramisù e della cioccolata calda (sue@momentumski.com).
La Sezione Onav di Verona con il Consorzio del Soave riprende l’attività di formazione di nuovi “assaggiatori” con il corso di primo livello, articolato in 18 lezioni in 3 mesi. Le lezioni inizieranno il 4 febbraio con la presentazione del corso presso la Cantina di Colognola del Gruppo Collis e proseguiranno con due appuntamenti ogni settimana in diverse aziende vinicole lungo tutta la zona di produzione del Soave. E’ questa la peculiarità di quest’anno del corso organizzato dall’attivissima sezione veronese dell’Onav: portare le nuove leve dell’assaggio a scoprire i segreti del vino direttamente nelle cantine che operano in un territorio ricco di tradizione e che contribuiscono a portare in tutto il mondo i valori del Soave (www.ilsoave.com). Torna “HappyCheese” con 9 date (5,12,19,26 febbraio - 5,7,12,14 marzo) da mettere in agenda tra San Martino di Castrozza e la Val di Fassa, passando per Passo Rolle e la Val di Fiemme. Aperitivi di montagna, con protagonisti i formaggi locali abbinati a Trentodoc, vini trentini, birra e persino grappa artigianali, da gustare sulle piste da sci o nell’atmosfera dei paesi ai piedi delle Dolomiti. Aperitivi, ma non solo. Tra le novità: tre appuntamenti speciali con “HappyCheese Ski Safari”, il gusto di sciare tra panorami mozzafiato e soste enogastronomiche d’autore e tre cene dedicate alle eccellenze casearie del territorio che daranno letteralmente spettacolo; infine, abbinamenti tra pizze con prodotti a km0 e birre artigianali locali ed “HappyCheese for Kids” un gustoso e sano pre-dinner a misura di bambino (www.stradadeiformaggi.it).
Il 7 febbraio sarà l’occasione per un’incredibile verticale di Amarone classico Bertani dagli anni 60 a oggi guidata da Gian Gatteo Baldi al Ristorante La Tenda Rossa di Cerbaia in Val di Pesa (Firenze). Le vendemmie storiche che saranno in degustazione durante la cena saranno la 1967, la 1980, la 2001 e la 2006 (ristorante@latendarossa.it). Le nuove annate di Chianti Classico San Leonino e Monsenese Riserva, vini di Tenimenti Angelini, saranno presentati, con una degustazione, il 10 febbraio a Panzano in Chianti (Firenze) alla “Vecchia Macelleria Cecchini” (www.tenimentiangelini.it). Vino e Arte al Palazzo delle Stelline di Milano grazie all’azienda Argiolas che per il 14 e il 21 febbraio promuoverà una degustazione di Verticale di Turriga Argiolas e una degustazione di vini Argiolas da vitigni autoctoni sardi, associata all’arte del francese Jean Marie Barotte, maestro della pittura aniconica che mette in mostra “Nerocenere”: una personale curata da Chiara Gatti (www.argiolas.it).
Focus - “Milano Food&Wine Festival” l’evento di scena dall’8 al 10 febbraio dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore
400 vini selezionati da Helmuth Köcher (presidente e fondatore del “Merano WineFestival”), 24 tra cuochi, pasticceri e pizzaioli, 3 giorni di degustazioni, showcooking e lezioni di cucina, all’insegna del gusto e della qualità: questo è “Milano Food&Wine Festival” l’evento di scena dall’8 al 10 febbraio dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore.
Il pubblico potrà godere di un’eccezionale panoramica sulla migliore produzione enoica italiana e internazionale oltre ad avere il privilegio di incontrare e conoscere personalmente i produttori. Per tre giorni, inoltre, a pranzo e a cena, 24 tra cuochi, pasticceri e pizzaioli, invitati da Paolo Marchi, ideatore del congresso internazionale di cucina d’autore “Identità Golose”, si alterneranno presentando i “Grandi piatti della cucina italiana” che potranno essere acquistati e gustati comodamente al ristorante del Festival. Il 9 febbraio, appuntamento speciale con la “Grande cucina, piccoli piatti”, una carrellata di golosità proposte contemporaneamente dagli chef di 6 diversi ristoranti. Inoltre, ogni giorno saranno presenti l’irresistibile carrello dei dolci proposto nel pomeriggio dai fratelli Cerea e gli straordinari salumi di Massimo e Luciano Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina la mattina.
Novità del “Milano Food&Wine Festival” edizione 2014, è la “Food Experience Mondadori” un’area attrezzata e dedicata a tutti coloro che - adulti o bambini - vorranno cimentarsi in corsi di cucina, assistere a show cooking o seguire degustazioni guidate. La partecipazione al programma è libera e compresa nel prezzo d’ingresso al Festival.
Info: www.foodwinefestival.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025