L’edizione 2008 della “Guida del Gambero Rozzo”, il vademecum del mangiar bene in Italia a meno di 40 euro, raddoppia: a farle compagnia fa la sua comparsa in libreria “Le ricette e i vini del Gambero Rozzo”, un compendio di oltre 500 ricette provviste di fine abbinamento con il vino adeguato. Una guida “sorella”, quindi, dedicata a tutti i buongustai “pantofolai” che invece di andar per osterie preferiscono gustare a casa. Già definito “il nuovo Artusi”, il libro di ricette scritto dal giornalista Carlo Cambi ed edito da Newton Compton, presenta due sezioni dedicate al pane (focacce, pizze, grissini) e ai liquori (grappe, rosoli, infusi ...).
“Le Osterie del Gambero Rozzo - spiega Carlo Cambi - sono le tavole che gli italiani possono ancora permettersi. C’è, purtroppo, una contrazione dei consumi e il rischio è che scivoliamo nel precotto, nel prodotto industriale, nella perdita della nostra cultura gastronomica per stato di necessità. Ho voluto con questa anti-guida restituire agli osti e alle cuoche d’Italia il loro giusto protagonismo. È anche un’operazione culturale: il tentativo di difendere attraverso la tavola l’agricoltura di specialità, le cosiddette filiere-corte, e di diffondere attraverso questi ristoranti il nostro più grande patrimonio che è il saper vivere. Credo che il successo del libro risieda nel fatto che i lettori si sono riconosciuti in questo recupero di identità gastronomica e il fatto che a scrivere il libro sono di fatto loro”.
A presentare (Papyrus Cafè, Roma, il 19 dicembre) la “Guida” e le “Ricette” ai lettori saranno Federico Quaranta e l’inutile Tinto, alias Nicola Prudente, le voci della più amata trasmissione radiofonica dedicata al buono d’Italia, “Decanter”, che va in onda su “Radio Due”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025