02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL GIORNO DEL NOVELLO: TUTTI I NUMERI DEL "NOVEAU" ITALIANO

Nel 2001, la produzione nazionale di Novello è stata di 18.831.800 bottiglie (+ 7,1 % rispetto al 2000 in cui erano 17.586.476). La produzione è concentrata per il 60% al Nord, 2,4% al Centro e 16-17% al Sud e nelle Isole. Il Novello rappresenta soltanto lo 0,29% del totale del vino italiano. La regione principale produttrice è il Veneto con circa 6.153.050 bottiglie (+ 6,2% sul 2000), seguita da Toscana con 3.172.000 (+2,5%), Trentino con 1.682.000 (+ 6,2%), Sardegna (con 1.190.000 bottiglie) e Romagna, che hanno preso il posto del Friuli e della Puglia.
In testa alla classifica delle aziende, c’è la Cavit di Trento (Fiori d’inverno) con 620.000 bottiglie, all’incirca la stessa quantità del 2000; seguono Banfi (Santa Costanza) con 530.000 bottiglie, Antinori, Sella e Mosca, Pasqua e Duca Salaparuta, con 370.000 (- 2%). I produttori di Novello in Italia sono 332: il 17,6% di loro produce il 65,7% delle bottiglie. I vitigni più usati per il Novello sono, in ordine, il Merlot, il Sangiovese, Cabernet, Corvina, Montepulciano (in totale, i vitigni utilizzati quest’anno per il Novello sono stati 67).

Il fatturato nazionale del Novello è stimato intorno ai 150 miliardi (nel 2000, erano 140). Il prezzo medio è di 7.928 lire a bottiglia, + 3,1 % rispetto al 2000: si va da quello trentino di 9.125 a quello campano a 5.990 lire. Il 48% dei ristoranti top italiani lo vende abitualmente e lo ordina 1 cliente su 4 ( il prezzo medio del Novello al ristorante è di 22.000 lire , ma nei templi del lusso puo toccare le 40.000 lire). L’export interessa 20 paesi e principalmente Germania, Olanda, Austria, Giappone e Belgio, che quest’anno ha rubato il posto alla Francia. C’è discordanza tra i produttori su quale sia il mese di scadenza del Novello: il 3,2% fissa il termine a dicembre, il 7,2% a febbraio, il 20,4% a marzo ed il 33,7% ad aprile. C’è inoltre un 2,5% di temerari che afferma: ”il Novello puo durare un anno intero!” (!?!). Il Salone del Vino Novello (Vicenza, 4/5 Novembre) ha messo in vetrina l’80% della produzione italiana e segna da anni l’inizio ufficiale (per legge) della commercializzazione in Italia.

Agnese Pellucci

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli