Ci sono anche due italiani tra i “Wine personalities of the year” designati da Robert Parker, guru indiscusso dell’enologia mondiale. Tra i personaggi che si sono distinti quest’anno per l’altissima qualità del proprio lavoro nel mondo del vino Parker ha citato Andrea Franchetti della Tenuta di Trinoro (Sarteano) e Luca D’Attoma: un produttore ed un enologo che, secondo il critico americano, si collocano ai vertici internazionali dell’eccellenza.
Per Andrea Franchetti non vengono risparmiati gli elogi: “se il famoso Bordeaux Cheval Blanc venisse prodotto in Toscana, lo realizzerebbe Franchetti” afferma Robert Parker. Ed il paragone con Bordeaux non è casuale: infatti, nei suoi vigneti in provincia di Siena, Franchetti ha impiantato esclusivamente Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, decidendo di realizzare vini a taglio bordolese nella “patria” del Sangiovese. Con questa scelta ha attirato non poche polemiche, ma i suoi detrattori si sono dovuti arrendere agli indiscutibile risultati: il “Palazzi” ed il “Tenuta di Trinoro” sono gli unici vini italiani venduti interamente “en primeur” sul mercato internazionale. Soprattutto in Francia le due etichette della Tenuta di Trinoro sono considerate vere e proprie “chicche” da intenditori, e le poche bottiglie prodotte vanno a ruba, nonostante i prezzi di livello decisamente alto.
Luca D’Attoma è invece un giovane ed affermatissimo enologo originario della provincia di Pisa che segue molte aziende sparse per l’Italia, realizzando ogni volta piccoli capolavori in bottiglia. Tra quelli creati nella propria terra d’origine c’è il “Paleo Rosso” (un uvaggio al 90% di Cabernet e 10% di Sangiovese) per la tenuta Macchiole di Bolgheri, il “Rosso di Sera” (Sangiovese e Colorino) per la Fattoria Poggiopiano (San Casciano), ed il “Marna” (Vermentino, Chardonnay e Sauvignon) per l’azienda San Gervasio vicino a Pisa. Ma D’Attoma fa consulenze anche nel Collio ed in Sicilia: per Spadafora, in provincia di Palermo, ha firmato l’interessante “Don Pietro Rosso” (assemblaggio di Nero d’Avola, Cabernet e Merlot).
Eleonora Ciolfi
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025