Nicolò Regazzoni, autore di "Vino on line" (casa editrice Alpha Test-Hoepli, 19.000 lire), è di sicuro uno dei giornalisti più attenti e competenti sul marketing del vino e su "Internet & Vino": così, nelle 200 pagine del suo libro, riesce a spiegare e commentare importanti aspetti del mondo del "vino on line", che non possono che essere pienamente condivisi.
"Le aziende - spiega Regazzoni - per il momento vedono il sito web come uno spazio semplicemente da occupare per poi riservarsi in futuro la possibilità di riflettere con più attenzione sulla scelta intrapresa". "I siti sono molto spesso realizzati - continua - con nessun orientamento al marketing e tenendo in poca considerazione desideri e aspettative dei cybernauti (ma c'è anche chi, invece, ha grande creatività e propone corsi di enologia in rete, informazioni sul turismo del vino, ricette, interviste
)". "La vendita di vino su Internet ha bisogno di ingenti investimenti in più aree aziendali (informatica, amministrazione, logistica ...) e, sicuramente, potrà essere appannaggio solo di pochi grandi produttori e, soprattutto, di pochi portali specializzati". "Chi ha intrapreso e-commerce, a mio sapere, non ha ricevuto grandi soddisfazioni: un'offerta di vino efficace in rete deve essere ampia e profonda e nessun produttore italiano è, da solo, in grado di garantire una vastissima gamma. L'unica strada possibile per le aziende, almeno a mio vedere, è oggi quella dell'e-commerce su un solo o un ridotto numero di vini, introvabili sul mercato (un po' l'interessante idea realizzata dal produttore umbro Caprai con "Nero Outsider"). Prima di andare verso l'e-commerce, le aziende del vino d'Italia devono migliorare i rapporti con la rete di vendita tradizionale".
Ed i siti preferiti dal giornalista ed esperto di marketing del vino Nicolò Regazzoni quali sono ? "Quello dei Frescobaldi www.frescobaldi.it , da un punto di vista grafico e d'animazione; quello di Caprai www.arnaldocaprai.it , per la buona grafica e gli ottimi contenuti; ma il sito che considero più funzionale alle esigenze del consumatore moderno è quello di Santa Margherita www.santamargherita.com . Il sito di Santa Margherita ha una home page di ottima lettura, con contenuti che cambiano ogni settimana. Santa Margherita è stata poi anche l'unica azienda del vino in Italia a proporre una campagna stampa dedicata al lancio del sito".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025