Missione Cina, organizzata da Veronafiere, per il vino italiano. Le aziende Zonin, Campari, Martini & Rossi, Dezzani, Bersano & Riccadonna, Antica Vineria, Marenco, Arione, Scanavino, Capetta, Fratelli Martini, Masi, Valdo Spumanti, Cantine Brusa, Coli, i Consorzi dell’Asti, del Brachetto d’Acqui, insieme all’Ice, all’Enit, al Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto e della Lombardia, alla Camera di Commercio di Gorizia e all’Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura del Friuli Venezia Giulia, all’Istituto Regionale della Vite e del Vino della Regione Sicilia, all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Sistema Agricolo e del Mondo Rurale (Arsial) del Lazio, al Centro Agroalimentare dell’Umbria e le Regione Veneto, Puglia, Marche, Toscana e Piemonte, saranno gli ambasciatori a Pechino, dall’8 all’11 novembre, del “made in Italy” enogastronomico al China International Wine Expo (Salone Internazionale del Vino e Tecnologie Vinicole). Ad organizzare la partecipazione italiana al China International Wine Expo, rassegna che si svolge in un momento di intensi rapporti economico istituzionali tra l'Unione Europea-Governo italiano-Repubblica Popolare Cinese, è stata Veronafiere (tel. 045/8298163 e-mail: chinaexpo@veronafiere.it). Veronafiere, inoltre, in collaborazione con l’Enoteca Italiana di Siena e l’Associazione Enologi ed Enotecnici, l’Ice e la Regione Veneto, proporrà in Cina, accanto a seminari e workshop dedicati alle produzioni regionali italiane, degustazioni guidate, presentazioni di abbinamenti enogastronomici con cucina italiana e con cucina cinese, serate promozionali. Nel periodo del China International Wine Expo, è prevista anche la firma del trattato commerciale tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Unione Europea per l’ingresso della Cina nella WTO: il prossimo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio sta dando i primi frutti con l’abbattimento dei dazi di importazione del vino targato UE che scenderanno dal 65 al 14%, così come si rafforza la tutela dei marchi e viene data la possibilità agli operatori internazionali di aprire proprie catene di distribuzione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025