Il maestro degli chef italiani scende in campo per offrire ai bambini un pasto “sano, buono, educativo ad un giusto prezzo” a scuola: Gualtiero Marchesi è il nuovo consulente di Milano Ristorazione, la Società che gestisce la ristorazione scolastica milanese. Il grande chef, per raddrizzare le sorti delle mense scolastiche, troppo spesso travolte da ricorsi e proteste, si dice pronto a mettersi dietro i fornelli per migliorare i pasti dei più piccoli, perché, dice Marchesi, “il cibo è cultura e la scuola il suo habitat naturale” (info: www.gualtieromarchesi.it).
Il progetto nasce con l’obiettivo di curare prima di tutto la qualità igienico sanitaria e nutrizionale, ma anche quella sensoriale e culturale, per stimolare l’attenzione dei più piccoli all’esperienza del gusto. La mensa scolastica diventa così il “ristorante” dedicato ai bambini, che valorizza gli alimenti e promuove la corretta educazione alimentare, in un modo piacevole e formativo. Lo chef metterà in campo la sua esperienza per “dare una mano” a Milano Ristorazione, suggerendo nuove ricette, ma anche insegnando a far bene quelle tradizionali.
Marchesi ha già cominciato la sua opera ed ha già bocciato alcuni piatti. “L’avvenire del gusto - dice - si gioca nelle mense scolastiche”. Per Roberto Predolin, presidente di Milano Ristorazione “lavorando con una personalità così prestigiosa possiamo trovare stimoli e avere suggerimenti per migliorare i nostri menu. Già durante il sopralluogo al centro cucina Marchesi ha segnalato, ad esempio, che la ricetta delle frittate va rivista”. E’ a partire dalla scuola, secondo Marchesi, che i bambini imparano ad alimentarsi correttamente: “l’alimentazione dei bambini di 5-6 anni è importantissima - assicura lo chef - è il momento buono per seminare”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025