02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL MEGLIO DEL MADE IN ITALY DEL VINO ALLA RIBALTA A NEW YORK CON L’”ITALIAN WINE & FOOD GALA”

Dopo la pausa seguita agli attacchi terroristici, i vini italiani saranno nuovamente alla ribalta di New York il 20 e 22 febbraio: si tratterà di due eventi (in origine programmati per lo scorso ottobre) - sotto la regia di Jacopo Biondi Santi, presidente dell'Italian Wine & Food Institute - di grandissima importanza che vedranno la presenza di famosi produttori italiani. La prima dedicata ai “supertuscan e ai grandi vini della Toscana”, il 20 febbraio, e la seconda, l’Italian Wine & Food Gala, il 22 febbraio.

La manifestazione dei “supertuscan” sarà articolata su un seminario-degustazione per la stampa - che si terrà in un grande albergo di New York - e su un wine-tasting per stampa ed operatori al quale saranno presenti wine editors, ristoratori, importatori, grossisti, dettaglianti di vini e buyers di alberghi e club dell’area nord orientale degli Usa. Complessivamente 1800 ospiti, con particolare presenza dei più rinomati ristoratori della zona di New York, New Jersey e Connecticut. Dopo il seminario sarà servita una colazione preparata da “Le Cirque 2000” di Sirio Maccioni. Tra gli altri saranno presenti a questo “show” del vino made in Italy, Biondi Santi, Antinori, Castello di Fonterutoli, Ornellaia, Ricasoli, Castello Banfi, Castello del Terriccio, Frescobaldi, Tenuta San Guido, Montevertine Chigi Saracini e Poggio Bonelli (di proprietà del Banca Monte dei Paschi di Siena), Fontodi, Castello d'Albola (Zonin), Ruffino, San Felice, Rocca delle Macie, Ambrogio e Giovanni Folonari e tanti altri. Di particolare rilievo, la partecipazione dei produttori Piero e Ludovico Antinori e dei loro due vini “Solaia” ed “Ornellaia”, giudicati da “Wine Spectator” migliori vini dell’anno, rispettivamente 2001 e 2002. L’“Italian Wine & Food Gala” costituisce una notevole opportunità per promuovere la produzione vinicola italiana nonché una vasta selezione di prodotti alimentari: inoltre, i ristoranti più noti di New York presenteranno una selezione dei loro piatti più significativi.

Massimiliano Savelli

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli