Saranno 115 aziende che si confronteranno a Merano, all'International Wine Festival, nelle tre giornate di novembre (11,12,13), provenienti dall'Italia, Austria, Ungheria, Slovenija, Francia, Spagna. La scelta delle aziende che parteciperanno a questa nona edizione del Wine Festival è stata fatta sulla base dello standard qualitativo (le cantine produttrici italiane sono tutte ottimamente valutate dalla guida di Vini d'Italia del "Gambero Rosso" e da "Vini di Veronelli" 2000, con il massimo del punteggio: i "Tre Bicchieri" e le "Tre Stelle"), da una commissione selezionatrice che ha lavorato per mesi. Tra le altre aziende di spicco presenti nella sezione "I Cento", figurano Chateau Pavie (Bordeaux), Ruinart (Champagne Francia), Mario Schiopetto (Friuli), Bründlmayer (Kamptal Austria), Sepp Moser (Austria), Bellavista (Lombardia), Argiolas (Sardegna), Abadia Retuerta (Sardon de Duero, Spagna), Tasca d'Almerita (Sicilia), San Michele (Alto Adige), Ornellaia (Bolgheri Toscana), Frescobaldi (Chianti Toscana), Avignognesi (Montepulciano Toscana), Ferrari (Trentino), Tenuta San Leonardo (Trentino), Le Cretes (Valle d'Aosta), Bertani (Veneto). Nella categoria emergenti, le aziende italiane sono 45 provenienti dalle zone più importanti d'Italia: Egger Ramer (Alto Adige), Fattoria San Francesco (Calabria), La Berta (Emilia Romagna), Toros (Friuli), Tenuta Castellino (Lombardia), Ciabot Berton, Villa Terlina (Piemonte), Valle dell'Acate (Sicilia), Cantine Leonardo da Vinci, Castelli del Grevepesa, Poderi Boscarelli (Toscana), Corte Sant'Alda, La Montecchia (Veneto) ecc. Al festival figurano anche i Consorzi del Veneto (Valpolicella), Toscana (Brunello di Montalcino), Friuli (Collio), Lombardia, Trentino (Vin Santo). Tra le aziende del Festival di Merano, anche la prestigiosa Tenuta San Guido (la sua presenza segna un ritorno al festival, dal quale era assente da alcuni anni), di proprietà dei Marchesi Incisa della Rocchetta, che presenterà il Bolgheri Sassicaia '97: "una presenza altamente qualificante - dicono gli organizzatori del festival - ed un riconoscimento frutto di un'attenta selezione condotta con rigore secondo criteri di ricerca della massima qualità". Il "WineFestival" presenta anche delle novità: la sezione dedicata a "Le vignoble de Bordeaux", venti Bordeaux emergenti; l'organizzazione di degustazioni di vini quali Cheval Blanc Margaux, Chateaux d'Yquem; nella sezione gastronomica "Culinaria", saranno presenti la Larderia di Colonnata (Toscana), la Casa di Caccia Toscana, l'olio d'oliva della Liguria, della Puglia, dell'Emilia Romagna, l'aceto balsamico tradizionale di Modena, le specialità gastronomiche siciliane, i dolci e la cioccolata del Piemonte, le specialità gastronomiche del Veneto, i salumi della cinta senese, il caffè torrefatto, i formaggi tipici regionali; inoltre, a cura degli espositori, verranno organizzate delle degustazioni abbinate tra prodotti enogastronomici. In un momento di forte espansione del settore vinicolo in termini di conoscenza e di degustazione di vini qualitativamente superiori, il Merano Winefestival rappresenta l'appuntamento per eccellenza dove soddisfare il desiderio di conoscenza dell'intenditore e di chi si avvicina per la prima volta al variegato mondo dell'enogastronomia. Info: roberto.rinaldi@virgilio.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025