Il miele più prelibato d’Italia è di acacia e arriva dalla Romagna, dove a produrlo è l’Apicoltura Praconi a San Mauro Pascoli. Ad incoronarlo, invece, è il “Premio Roberto Franci” di Montalcino, il concorso dedicato ai migliori nettari del Belpaese. E il cui podio è un trionfo di profumi e sapori dei fiori di acacia: al secondo posto c’è quello prodotto dall’apicoltore Luciano Fornasari, a Buttrio, in Friuli Venezia Giulia, e, al terzo posto, l’acacia dell’Antica Meleria Monaco di Vibo Valentia, in Calabria. Arriva, invece, dalla Sicilia, e da una tradizione millenaria, il “Miglior miele del Sindaco 2015”, eletto dai primi cittadini delle Città del Miele: il timo ibleo di Sortino, terra di Hyblon, il mitico Re del “popolo delle api’, che trova testimonianza scritta in Virgilio.
Tra i dolci mieli più rari e più buoni d’Italia selezionati dalla “Settimana del Miele”, c’è il corbezzolo toscano: la Toscana è la seconda Regione italiana per questo particolarissimo miele, detto anche “miele amaro”, del quale è, invece, la Sardegna il maggiore produttore a livello mondiale. Da quest’ultima, in compenso, nasce il miele di asfodelo, che da anni si prodiga nella tutela delle fioriture tipiche dell’isola. E, ancora, dal miele d’arancio a quello di ailanto, dal ciliegio all’eucalipto, dal tiglio al timo, passando per il miele di girasole, il millefiori e la melata di bosco a conferma delle tante di mieli che l’Italia può vantare.
Tra questi, il miele di timo ibleo è considerato dagli apicoltori di Sortino un simbolo della città. Legato alla fioritura del thymus capitatus, questo miele ha l’affascinante colore dell’ambra e un profumo floreale e speziato, unitamente al suo sapore caratteristico di timo ed erbe aromatiche, che conducono alla terra di Sicilia, a quella parte di macchia mediterranea ospitata dai Monti Iblei.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025