L’elezione di Jeremy Corbyn alla guida dei Labour inglesi non rappresenta solo una svolta politica, ma anche culturale. E riguarda persino l’approccio all’alimentazione, perché, come racconta l’“Huffington Post”, riprendendo un’intervista pubblicata da “Viva!Life!” (www.vivalife.com), una rivista per vegani, il Ministro ombra per l’Ambiente e l’Agricoltura, Kerry McCarthy, è pronta a trattare “i carnivori come fumatori: credo veramente che la carne debba essere trattata esattamente come il tabacco, con campagne pubbliche per impedire alla gente di mangiarla”. Un’affermazione che ha scatenato l’ira di allevatori e contadini.
A suo parere, è vero che del benessere degli animali si discute a livello europeo, ma è altrettanto vero che per cambiare le cose bisogna decidere personalmente di non mangiare carne e prodotti di origine animale. In particolare, Kerry McCarthy pone l’accento sull’impatto ambientale degli allevamenti, un argomento che per lei sta diventando una vera e propria sfida. Sappiamo che la Gran Bretagna è una delle regioni europee dove la cultura vegetariana è più radicata e, secondo Tim Bonner della Countryside Alliance, le opinioni della McCarthy sul consumo di carne e sugli allevamenti sono allineate con quelle della stragrande maggioranza della popolazione.
McCarthy sa bene che è impossibile che il mondo, o la sua nazione, diventino vegani al 100% da un momento all’altro, ma spera almeno che se un industria dell’allevamento deve essere presente, possa davvero garantire degli standard migliori per il benessere degli animali e per la sostenibilità ambientale e economica, anche se, è bene ricordarlo, gli inglesi sono grandi mangiatori di carne: dal roast beef alla bistecca, dall’arrosto della domenica alle salsicce col bacon, lo stato dell’economia britannica è strettamente correlato ai livelli di consumo di carne nel Paese.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025