“Manifestazioni come questa danno la possibilità di raccontare le storie del latte e del formaggio italiani; assicurano continuità delle professionalità, delle tradizioni e delle memorie di un settore fra i più significativi dell’economia; un settore la cui produzione incide per quasi il 13% sul fatturato dell’industria agroalimentare”: così, il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia domani 18 settembre taglio il nastro a Bra (Cuneo) all’evento internazionale “Cheese” 2009.
“Non è solo su fatturati e numeri che si concentrano il mio interesse e l’impegno. Non posso dimenticare - ha detto il Ministro Zaia - che ogni successo si fonda sul lavoro delle persone e delle famiglie italiane. A loro, e alle loro imprese, dobbiamo il trasferimento, di generazione in generazione, di saperi e sapori ineguagliabili. Ecco perché le battaglie che stiamo conducendo in Europa, per assicurare aiuti anche allo stoccaggio del formaggio, assumono un significato ancora più profondo e importante”.
“Le politiche comunitarie devono sostenere - ha aggiunto Zaia - le produzioni nazionali e, nella fase attuale, una misura di sostegno per l’ammasso privato dei formaggi a lunga stagionatura è opportuna e necessaria. Il 2 settembre, la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo si è espressa favorevolmente su questo punto. Contiamo di riuscire a portare a casa il risultato”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025