Il mondo dell’agricoltura incontra la scuola, perché il futuro non è solo dietro uno sportello di banca, anzi, molte opportunità oggi nascono dal mondo dell’agroalimentare. Coma hanno capito bene sia il Ministero dell’Istruzione che Federalimentare, pronta a favorire iniziative sperimentali di convenzione tra scuole secondarie di secondo grado e aziende, volte ad offrire a studenti delle classi V o IV superiori l’opportunità di svolgere una visita ovvero un’esperienza professionale - formativa in azienda.
Come si legge in una nota dell’associazione di categoria, sono due le proposte su l piatto, da una parte visite, stage e tirocini, la cui funzione principale è quella di agevolare le scelte formative e professionali degli studenti attraverso un apprendimento fondato sull’esperienza, più o meno prolungata, in ambienti di lavoro esterni alla scuola, selezionati in base ai settori che caratterizzano i vari indirizzi di studi.
La durata varia da un giorno, per la visita in azienda, a un massimo di quattro settimane per stage e tirocinio e il periodo di svolgimento varia nell’arco dell’anno scolastico in base alle disponibilità dell’azienda e durante il periodo di interruzione della didattica in base alle disponibilità dello studente. Dall’altra, l’alternanza scuola-lavoro come metodologia didattica innovativa che consente agli studenti maggiori di 15 anni di alternare periodi di studio “in aula” e forme di apprendimento in contesti lavorativi (2- 3 settimane). Le due modalità di apprendimento diventano quindi flessibili ed equivalenti sotto il profilo educativo e culturale. L’alternanza prevede inoltre la figura del tutor che ha il compito di favorire i processi di apprendimento dello studente. Dal punto di vista organizzativo, l’alternanza prevede una convenzione formale tra Istituto scolastico e azienda.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025