Partirà in Lombardia il 16 settembre, scelta come territorio rappresentativo del Nord Italia, proseguirà, per due settimane (fino al 30 settembre) nel Lazio (evento per il Centro), e finirà, il 21 ottobre in Puglia: è “Benvenuta Vendemmia”. Ma in che cosa consiste questo nuovo evento del Movimento del Turismo del Vino: “come per Cantine Aperte, per Benvenuta Vendemmia i produttori organizzeranno nelle tre regioni - spiega Vittoria Cisonno, direttore generale del Movimento che in questi anni ha lanciato in Italia l’enoturismo ( www.movimentoturismovino.it - tel. 080/5234114 ) - visite guidate in cantina, degustazioni dei loro vini di produzione ed eventi che renderanno ancora più interessante e divertente la giornata,in un’atmosfera di entusiasmo ed allegria. In alcune cantine, saranno organizzate mostre, spettacoli ed assaggi di prodotti tipici e biologici”. E l’obiettivo dell’iniziativa ? “La promozione e la valorizzazione del vino di qualità. Ma la peculiarità dell’evento è anche nell’unicità di questo periodo dell’anno, un momento in cui le cantine si impregnano degli inconfondibili profumi del mosto, i vigneti si rivestono degli incantevoli colori dell'autunno ed in ogni azienda riecheggiano i suoni della fervente attività dei vignaioli”. “Partecipare a Benvenuta Vendemmia, significa - racconta a WineNews, Vittoria Cisonno - quindi scegliere di vivere una domenica assolutamente speciale, per riscoprire la qualità del buon bere, il valore delle nostre radici enogastronomiche e il piacere di un incontro con la tradizione unita all'innovazione tecnologica, frutto di un sapiente mestiere e di un costante impegno innovativo. Benvenuta Vendemmia è l’appuntamento autunnale con il Movimento Turismo del vino, dedicato agli intenditori e appassionati del vino, un evento di qualità organizzato con l'obbiettivo di promuovere il turismo del vino a cinque stelle. Pronti a partire e ad inaugurare, sotto i migliori auspici, un nuovo inebriante successo tutto italiano !”.
Benvenuta Vendemmia: gli indirizzi giusti
In Lombardia, saranno 25 le aziende che accoglieranno i turisti del vino per la grande festa della vendemmia e la visita dei vigneti ( www.mtvlombardia.com ). L'attiva delegazione lombarda ha organizzato inoltre un “Girocantina”, in collaborazione con l'Associazione Grandi Alberghi di Milano, la Società Autostrade e la APT di Milano, per condurre i turisti direttamente nelle cantine lombarde. Per il Lazio, tutte le informazioni da Rossana de Dominicis (tel. 06/8604694), delegata del Lazio del Movimento Turismo del Vino. In Puglia, le caratteristiche morfologiche della regione e quindi la differente durata della stagione della vendemmia, hanno suggerito l’opportunità di rimandare la manifestazione a fine vendemmia. L'idea è quella di dedicare un'intera giornata alla festa che così diventa una sorta di “giorno del ringraziamento” da condividere anche con i tanti appassionati e curiosi che visiteranno le cantine e potranno ancora godere dell'inconfondibile profumo del mosto ( www.vinoeolio.it ).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025