Il Norovirus “perseguita” lo chef britannico Heston Blumenthal, costretto a chiudere il suo locale londinese “Dinner”, dopo che, nel 2009, successe la stessa cosa al “The Fat Duck”, nel Berkshire, l’altro ristorante che lo ha reso celebre e uno dei migliori al mondo. Il locale restò chiuso per due settimane e le analisi scovarono il colpevole del malessere diffuso tra i clienti (oltre 500) proprio nel Norovirus, probabilmente portato da un dipendente.
Lo chef pluristellato, re della cucina multisensoriale e dei cooking show televisivi, ha dovuto arrendersi ancora una volta ad un virus e ha chiuso domenica il suo ristorante “Dinner” (due stelle Michelin), nell’Hotel Mandarin Oriental di Knightsbridge, nel centro di Londra, dopo che 24 clienti e 21 membri dello staff si sono sentiti male.
Il “Dinner” ha aperto nel 2011 proponendo piatti della tradizione culinaria britannica, nel 2013 è salito al settimo posto nella classifica dei migliori ristoranti al mondo stilata da “The Diners Club World’s 50 Best Restaurants” e, nonostante le prenotazioni per i prossimi mesi, resterà chiuso per almeno una settimana.
Focus - Che cos’è il “Norovirus”
Il Norovirus è responsabile della maggior parte dei casi di diarrea non-batterica. Essendo altamente infettivo (10-100 virus sono sufficienti a provocare l’infezione), causa regolarmente contagi dove le persone vivono insieme in uno spazio ristretto, in particolare nelle famiglie, ospedali, caserme e asili. La trasmissione avviene attraverso il contatto orale con la pelle o oggetti (mani sporche, oggetti contaminati), inalazione (goccioline sospese in aria dopo vomito) o ingestione (alimenti contaminati o bevande). Il Norovirus è altamente resistente all’ambiente (ad esempio, le variazioni di temperatura) e può rimanere contagioso per 12 giorni su superfici contaminate. La malattia si manifesta 12-48 ore dopo l’infezione, spesso con attacchi di vomito e diarrea, spesso accompagnata da dolori di stomaco, mal di testa e dolori muscolari. La febbre si verifica in casi isolati. La malattia viene superata dopo 2-3 giorni.
Per il trattamento, è importante prima di tutto garantire un adeguato apporto di liquidi. Il Norovirus è diffuso in tutto il mondo. In Europa centrale, le infezioni si verificano soprattutto in inverno. Possono diffondersi anche durante tutto l’anno, se provengono da altre parti del mondo. Non esistono vaccini o medicine specifiche preventive.
Una buona igiene delle mani è essenziale, vale a dire un lavaggio accurato con sapone, soprattutto dopo aver usato la toilette. Inoltre, gli oggetti e le superfici a contatto con feci o vomito devono essere puliti e disinfettati, ad esempio con candeggina. I malati non devono preparare i pasti. Se lavorano in istituzioni sensibili (abitazioni, ospedali, ristoranti, scuole), i malati, non devono recarsi al lavoro fino ad almeno 2-3 giorni dopo che i sintomi sono scomparsi totalmente.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025