02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL PROSECCO, UNO DEI VINI ITALIANI DEL MOMENTO, SI “AFFRANCA” PER UNA VOLTA DAL CALICE E DIVENTA PROTAGONISTA DI RICETTE FIRMATI DA GRANDI CHEF COME HEINZ BECK E REALTÀ DEL TERRITORIO COME LA LOCANDA SANDI. A RACCOGLIERLE IL LIBRO DI ANDREA ZANFI

Italia
Il Prosecco esce dal calice e diventa ingrediente per grandi ricette

Che il Prosecco sia uno dei vini italiani del momento non ci sono dubbi: volano i consumi in Italia e all’estero e, come in tutti i casi di grande successo, non manco innumerevoli tentativi di imitazione nel mondo. E ora, la versione più pregiata delle bollicine, quella del Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, si “affranca”, per una volta, dal calice e diventa protagonista tra pentole e fornelli di lusso, trasformandosi in un fil rouge che lega ricette di grandi chef come il 3 stelle Michelin Heinz Beck della Pergola del Rome Cavalieri, o Igles Corelli dell’Atman di Pescia (Pistoia), ma anche firme della ristorazione italiana all’estero, da New York a Monaco di Baviera all’Australia. A raccontare questo viaggio nelle ricette “frizzanti” il libro firmato da Andrea Zanfi per SeB Editori nella collana “Protagonisti in Cucina”. Che raccoglie anche le esperienze gastronomiche del territorio natale Prosecco, come quella della Locanda Sandi di Valdobbiadene, ristorante della celebre e storica griffe delle bollicine venete e scrigno di tante ricette che vedono il vino protagonista, dal risotto ai bamboli di Cartizze, dal filetto di manzo alla crema d’uva fino al tortino alle castagne con zabaglione al Prosecco. Per un menù “effervescente” dal primo al dolce.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli