La storia narra che il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, avviò, già nel 1470, la coltura del riso nella sua tenuta di Villanova di Cassolnovo nelle vicinanze di Vigevano. Fu proprio lui, qualche anno più tardi, ad annunciare all’ambasciatore degli estensi Nicolò de Roberti, l’arrivo di 12 sacchi contenenti una particolare semente dalle grandi virtù. La mano che sparse quei preziosi semi in Lomellina fu anche la prima mano a raccoglierne i preziosi e primi chicchi in Europa.
Al riso e alla sua lunga storia e tradizione in questo vocato territorio, è dedicata la mostra fotografica “Terra di risaie” nella Strada Sottorranea del Castello Sforzesco a Vigevano (14 febbraio-29 marzo), una personale con gli scatti di Graziano Perotti, promossa dal Comune di Vigevano, aspettando Expo2015, che, proprio al riso, dedica un cluster tematico con alcuni Paesi per cui è un vero mezzo di sostentamento ed un’area nel Padiglione Italia.
Info: www.comune.vigevano.pv.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025