E' il Sangiovese, spina dorsale della vitivinicoltura italiana (oltre 100.000 ettari coltivati), un vitigno che consente di ottenere vini rossi d’eccellente qualità, giova al sistema cardiocircolatorio ed all'umore dei consumatori. Lo ha scoperto il professor Carlo Fernandez, direttore del College di cardiologia dell'Università di Firenze, autore dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Italian Art Journal” e relatore del seminario nazionale “Nuove frontiere dell'ecocardiografia”, promosso al complesso didattico “Le Scotte” di Siena dall'Ance e dall'Università (26/28 ottobre). Il Sangiovese sembrerebbe, dunque, garantire vini tali da avere una particolare efficacia sul benessere del sistema cardiocircolatorio: “è una delle uve - spiega il professor Fernandez - più ricche di polifenoli, sostanze che proteggono le arterie del cuore e del cervello. Il merito è dello spessore della buccia degli acini che contiene queste sostanze. Questo vino, inoltre, presenta un elevato contenuto di tannini, che migliorano i rendimenti cardiaci”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025