02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il vigneto francese, dopo due anni difficili, riparte, e la produzione enoica, quest’anno, torna sopra (+2%) i livelli medi degli ultimi cinque anni, a quota 46,45 milioni di ettolitri, secondo le ultime stime del Ministero dell’Agricoltura di Parigi

Il vigneto francese, dopo due anni difficili, riparte, e la produzione enoica, quest’anno, torna sopra (+2%) i livelli medi degli ultimi cinque anni, a quota 46,45 milioni di ettolitri, secondo le ultime stime del Ministero dell’Agricoltura di Parigi (www.agreste.agriculture.gouv.fr). Una previsione in leggero calo sulle stime prevendemmiali (che parlavano di 46,9 milioni di ettolitri, ndr), ma che conferma il ritorno alla normalità per i cugini d’Oltralpe, pur con notevoli disparità a seconda delle categorie: se i vini a denominazione fanno registrare il +4 %, a 21,99 milioni di ettolitri, per i vini senza indicazione geografica il calo è stato del 12%, a quota 3,37 milioni di ettolitri.
A ritoccare al ribasso le previsioni, sono state principalmente le piogge di fine settembre in Languedoc Roussillon, dove comunque si produrranno 12,1 milioni di ettolitri di vino (meno, secondo i produttori: 11 milioni). Del resto, a parte la Corsica, colpita in maniera importante dall’oidio, la vendemmia nel resto delle Regioni di Francia è andata molto meglio del 2013, con importanti picchi di crescita nelle stime produttive: +52% a Bordeaux, a quota 6 milioni di ettolitri, dopo una vendemmia durata settimane; +46% per il Jura, a 85.000 ettolitri; +35% nel Sud-Ouest, a quota 3,5 milioni di ettolitri; +13% per lo Champagne, a 3,2 milioni di ettolitri, nel pieno rispetto delle rese decise a 10.500 kg per ettaro; +13% per la Vallée du Rhône e la Provence, a 5,3 milioni di ettolitri, nonostante la pressione della botrite; +12% per Charentes, a 8,8 milioni di ettolitri, grazie ad una buona allegagione; +12% nella Val de Loire, a 3 milioni di ettolitri; +12% in Savoia, a 114.000 ettolitri; +9% in Borgogna, a 2,2 milioni di ettolitri, un livello inferiore del 2% alla media degli ultimi 5 anni; +7% in Alsazia, a quota 1,1 milioni di ettolitri.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli