Saranno 600 le bottiglie del pregiato "Sciacchetrà Riserva '97" che sono state messe in commercio in questi giorni al prezzo di 80.000 lire. Introdotto recentemente nel disciplinare della Doc Cinque Terre, che ne stabilisce la commercializzazione 3 anni dopo la pigiatura delle uve, questo pregiato vino da collezione uscirà in questi giorni dalla Cantina di Riomaggiore. A parte il prestigio dovuto alla qualità, le 600 bottiglie di quest'anno si fregiano di una particolare etichetta. I conti della vendemmia 2000, intanto, dicono che le uve scelte riservate alla produzione del "Riserva" e dello "Sciacchetrà" normale ammontano a soli 89 quintali, che, dopo il consueto periodo dell'appassimento, sono state pigiate proprio in questi giorni. Il disciplinare dello Sciacchetrà Riserva ne vietano la commercializzazione prima dei primi giorni di novembre del terzo anno dopo la vendemmia; per il normale, i tempi si riducono ad un anno soltanto.
Questo prestigioso vino dolce delle Cinque Terre, riscoperto grazie anche all'attenzione ed alla sensibilità dello Slow Food, ha rischiato la scomparsa e con esso i meravigliosi terrazzamenti che contribuiscono a rendere il paesaggio delle Cinque Terre unico al mondo. Sempre in questo contesto, nel marzo 2000, una delegazione di produttori vitivinicoli delle Langhe si sono recati alle Cinque Terre (la provincia è La Spezia) per un gemellaggio enoico con i colleghi di Riomaggiore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025