La biologia molecolare ha consentito di “rivelare” il Dna della vite. Una scoperta importante, come è noto, capace di avviare tutta una serie di nuovi studi. Da uno di questi, recentemente avviato dall’Università Cattolica di Piacenza, viene fuori che il vitigno Ortrugo (coltivato nei colli piacentini) non ha parentele con altri vitigni. Il che significa che è unico nel suo genere, confermando di essere un prodotto strettamente legato al territorio e di rappresentare un esempio senza se e senza ma di tipicità. Se ne parlerà il 12 maggio, nel convegno “Ortrugo: ti racconto una storia”, a Piacenza, nell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Info: Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, tel. 338/3526536, sabrina.cliti@unicatt.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025